Nuove commesse per Somec, lavori per 13,2 milioni
Gli accordi sono a beneficio di Mestieri

La trevigiana Somec ha ottenuto quattro commesse a beneficio della divisione Mestieri, progettazione e creazione di interior personalizzati per un valore complessivo di 13,2 milioni. Il primo accordo prevede l’integrazione di una commessa annunciata lo scorso aprile, relativa ad uno spazio retail unico, che avrà sede in un grattacielo di New York.
Gino Ceolin, specializzata nella realizzazione di opere in metallo, realizzerà alcuni gazebo artistici in ferro battuto sviluppati ad hoc su progetto del designer. La consegna dei lavori è prevista tra la fine del 2024 e l’inizio del 2025.
Il secondo contratto, invece, riguarda la fornitura di una scala monumentale che collega tre livelli del flagship store di un brand luxury nel quartiere più prestigioso di Vienna. Sarà realizzata da Gino Ceolin, Budri e Lamp Arredo e prevede l’impiego di metallo, marmo e vetro. La consegna dei lavori è prevista per l’inizio del 2025.
Gli ulteriori due contratti, sottoscritti da TSI - Total Solution Interiors con una società cantieristica, riguardano circa 4.500 metri quadrati di aree comuni per ciascuna delle due navi di prossima realizzazione della compagnia Norwegian Cruise Line, entrambe appartenenti al segmento lusso. La conclusione dei lavori è prevista, rispettivamente, nella primavera del 2025 e del 2026.
«L’acquisizione di queste nuove importanti commesse è per noi motivo di grande soddisfazione» commenta Oscar Marchetto, presidente di Somec, «l’iper-personalizzazione degli spazi, che punta a creare esperienze coinvolgenti a bordo di navi da crociera o all’interno di store d’alta gamma, rappresenta il filo conduttore che accomuna tutte le nostre opere. In quest’ambito Mestieri, collettore del miglior saper fare italiano e portavoce di un’offerta esclusiva per la raffinatezza delle lavorazioni, può esprimere appieno la propria competenza nel panorama internazionale. Siamo pertanto determinati a consolidare la nostra leadership, soddisfacendo la forte richiesta di alta artigianalità nel mondo».
Riproduzione riservata © il Nord Est