Nuova acquisizione per De Angelis food che rileva la maggioranza di Pastificio Regal
La storica azienda abruzzese entra nella galassia gruppo veneto che punta ai 200 milioni di ricavi

Chiude l’anno con una nuova acquisizione il gruppo De Angelis Food. Dopo aver rilevato il 100% dell’azienda Saor del Mar, specializzata nella produzione di di baccalà e di sughi rossi e bianchi di pesce, e la quota di maggioranza di Food Valley, start up parmense che produce e commercializza prodotti surgelati plant-based e pasta fresca ripiena di sole verdure, il gruppo di Villafranca ha recentemente messo a segno una nuova operazione in provincia di Teramo, dove ha acquisito il 51% di Pastificio Regal, importante realtà abruzzese con quartier generale a Pineto e oltre 40 collaboratori, specializzata nella produzione di pasta fresca ripiena e pasta lunga all’uovo, di sfoglie per lasagne e di una serie di specialità regionali, tutte con connotati di alta qualità.
«Diamo il benvenuto all’Ad Antonio Bevilacqua, ai suoi collaboratori e al Pastificio Regal nel nostro gruppo, che è come una grande famiglia in cui si rispetta e si valorizza l’identità del singolo, con il grande obiettivo di crescere insieme, dimostrandoci pronti ad accogliere le sfide e a superarle uniti - commenta il Ceo del gruppo De Angelis Food, Paolo Pigozzo -. Questo è solo l’inizio di un lungo percorso che ci porterà verso il successo. Non ci fermeremo qui e saremo sempre pronti ad accogliere nuovi stimoli che verranno sia dal mercato sia da altre papabili opportunità di acquisizione per portare il gruppo a raggiungere traguardi importanti, buttando sempre il cuore oltre l’ostacolo».

Il goal, in termini di ricavi, è di raggiungere nei prossimi anni i 200 milioni di euro di ricavi, un obiettivo che il gruppo sta perseguendo un esercizio dopo l’altro, senza soluzione di continuità. Dati alla mano. Dai 24 milioni di ricavi del 2017, anno che ha visto arrivare Pigozzo alla guida dell’azienda, il gruppo è passato ai 115 milioni del 2022 che dovrebbero passare quest’anno a 130 milioni. Un balzo in avanti realizzato grazie alle operazioni m&a ma anche per linea organica, basti pensare che il pastificio è arrivato a proporre oggi 65 ripieni diversi e a confezionare 100 tonnellate di pasta al giorno tra pasta all’uovo ripiena, pasta all’uovo lunga e corta, pasta bio e vegana. Volumi che sono destinati a crescere ancora a livello di gruppo. A suggellare il 2023 sarà infatti l’inaugurazione del nuovo stabilimento di EmmeFood, azienda riminese che produce piatti pronti per Gdo, Horeca e gastronomie specializzate, che da sola genera 25 milioni di euro di fatturato.
Riproduzione riservata © il Nord Est