Navi da crociera, De Wave fa shopping lungo tutta la filiera: «Ordini in crescita»

La trevigiana Inoxking, attiva nella produzione di manufatti in acciaio inossidabile, mobili da cucina su misura ed attrezzature di refrigerazione per l’industria marittima, entra a far parte del Gruppo De Wave.
Si tratta della quarta operazione di acquisizione dal 2022, che porta il gruppo genovese ad un fatturato consolidato di 350 milioni di euro e a mille dipendenti diretti. Il valore dell'operazione non è stato reso pubblico.
«Abbiamo deciso di puntare su Inoxking per la fruttuosa collaborazione che avevamo già instaurato con loro negli scorsi anni - spiega Riccardo Pompili, ceo del Gruppo De Wave -. L’operazione conclusa permetterà a De Wave di poter contare sull’expertise pluridecennale di Inoxking e di avere un flusso di lavoro più snello e fluido. Nel contempo, Inoxking entra a far parte di un gruppo internazionale solido, che gestisce commesse in tutto il mondo, tra cui il “Project Sama”, la prima nave del marchio di lusso Aman di cui De Wave sarà responsabile delle lussuose finiture interne».
Inoxking, con sede a Vazzola, è un'azienda che vanta un fatturato di 10,4 milioni ed è stata scelta per la capacità di adattamento nelle diverse fasi di esecuzione dei lavori, caratteristica fondamentale che le permetterà di gestire al meglio le future commesse relative all’allestimento delle navi da crociera e non solo.
Lo stabilimento trevigiano si estende su oltre 18 mila metri quadri, di cui 8.000 mq coperti, in cui lavorano circa 70 dipendenti altamente qualificati impegnati nella produzione di manufatti destinati al mercato del catering navale degli yacht e delle navi da crociera.
«La collaborazione con Inoxking ci consentirà inoltre di avere un valido supporto sui progetti di refitting, che vedranno il coinvolgimento del dipartimento Riparazione e Manutenzione, per offrire soluzioni sempre più all’avanguardia sia dal punto di vista tecnologico che sul fronte della sostenibilità - aggiunge il ceo -. Anche se il nostro gruppo ha il suo quartier generale a Genova, abbiamo solide radici nel Nord Est, dove è presente un team dedicato che segue costantemente le commesse in essere con Fincantieri e che ora lavorerà ancor di più a stretto contatto con i colleghi di Inoxking su diversi fronti».
Negli ultimi due anni il gruppo genovese ha preso il controllo di quattro aziende leader nel comparto navalmeccanico come Tecnavi, Mobil Line, Wingeco, oltre a Inoxking.
Gruppo De Wave ha uno stabilimento produttivo anche a Monfalcone, dove vengono prodotti i pannelli che sono utilizzati per il “Sistema Cabina” basato su una derivazione del classico pannello TNF (Thermal Insulation Noise Reduction Fire Resistance).
«Il 2024 è iniziato con il piede giusto e sono sicuro sarà un anno ricco di soddisfazioni - conclude Pompili -. Negli ultimi mesi abbiamo ottenuto importanti commesse per la costruzione delle navi del futuro per le quali è richiesto un know-how e un expertise di primo livello, oltre ad un network di partner che sia in grado di seguire tutte le fasi progettuali ed esecutive. Il gruppo performa secondo la guidance stabilita e contiamo di aumentare ulteriormente il nostro fatturato». —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © il Nord Est