I 40 anni di NaturaSì: ricavi in aumento e un piano da 10 milioni
Nella prima metà del 2025, fatturato e clienti sono cresciuti rispettivamente del 7,6% e del 6%.

NaturaSì celebra i suoi primo quarant’anni con due giorni di festa all’Azienda Agricola San Michele di Cortellazzo, vicino a Jesolo, e con risultati che confermano la centralità del biologico nelle scelte dei consumatori.
Fondata nel 1985 come piccola bottega cooperativa a Conegliano Veneto, l’azienda è oggi tra i principali player europei del settore: un ecosistema che riunisce circa 300 aziende agricole collegate, 330 punti vendita, oltre 1200 collaboratori e una base di clienti fidelizzati che quest’anno ha toccato il 69%.
I numeri danno sostanza alla celebrazione: nella prima metà del 2025, fatturato e clienti sono cresciuti rispettivamente del 7,6% e del 6%.
Il piano di investimenti è solido, con 10 milioni di euro destinati alla ristrutturazione di 22 negozi e ad altre 12 operazioni straordinarie, tra nuove aperture e acquisizioni.
La dinamica di NaturaSì si inserisce in un contesto nazionale favorevole. Secondo i dati diffusi dal Masaf il 23 settembre, le superfici agricole bio in Italia hanno superato i 2,5 milioni di ettari (+2,4% sul 2023), portando il biologico a oltre il 20% della SAU nazionale, uno dei valori più alti in Europa e vicino al target del 25% entro il 2027 fissato dal Piano Strategico Nazionale della PAC. Crescono anche gli operatori bio, arrivati a 97.170 (+2,9%), di cui 87.000 aziende agricole (+3,4%).
Ma il tratto distintivo di NaturaSì non sono solo i numeri. L’azienda non appartiene a una famiglia né a un singolo imprenditore e non è neppure una cooperativa. La maggioranza delle azioni è posseduta da una Fondazione, la Libera Fondazione Antroposofica Rudolf Steiner, che reinveste gli utili nella creazione di scuole e aziende agricole biodinamiche. È il modello della Steward Ownership, o “proprietà responsabile”, una forma di impresa che tutela identità e valori dal rischio di derive speculative.
Riproduzione riservata © il Nord Est