Msg apre nuovo hub a Ronchi per la sua flotta di 40 furgoni

Tagliati nel 2022 i primi dieci anni di attività, la Msg di Campoformido, azienda tra le più importanti del Nordest nell’ambito del mercato delle consegne a domicilio, forte di clienti in portafoglio come Poltronesofà, Aia, Granarolo, Parmalat, Brt, Gls e non ultimo Amazon, si prepara ad aprire un nuovo hub in area isontina.
Il nuovo polo ospiterà Mgs Rent, il servizio a noleggio di veicoli commerciali del gruppo, e vedrà la luce a Ronchi dei Legionari, dove in questi giorni sono iniziati i cantieri.
L’investimento vale 800mila euro e consegnerà a Msg un’area complessiva di 3.000 metri quadrati, di cui 300 destinati a uffici e magazzino.
«Dopo aver festeggiato il traguardo dei dieci anni, non intendiamo fermarci - dichiara l’amministratore delegato di Msg, Elio Cecconi, a margine dell’incontro con il sindaco della comune che ospiterà il nuovo hub, Mauro Benvenuto -. Abbiamo scelto Ronchi dei Legionari perché è una città indubbiamente strategica: ospita l’aeroporto regionale e grazie alla sua posizione ci consente di coprire agevolmente la distribuzione isontina e triestina agevolando così i nostri clienti».
Soddisfatto che la scelta dell’azienda friulana sia ricaduta sul territorio del comune che amministra è il primo cittadino Benvenuto: «Quella in cui ci troviamo - spiega - è una zona sulla quale vogliamo investire e siamo pronti a dare il nostro supporto alle aziende che vi si affacciano. In questo caso, accogliamo con piacere il nuovo hub di Msg, realtà che da sempre si è distinta nel nostro territorio regionale e nazionale».
Nata nel 2012, l’impresa friulana ha il suo business principale nella fornitura di servizi esterni di trasferimento, stoccaggio e trattamento dei beni. In pochi anni si è consolidata come uno dei più importanti operatori del Nordest nelle consegne “dell’ultimo miglio”.
Il gruppo di cui è capofila ha chiuso il 2022 con 80 milioni di euro di ricavi, un Ebitda pari al 10% del fatturato e un utile netto di 1,7 milioni di euro. Grazie a più di 1200 addetti, Msg si conferma come detto uno dei più importanti operatori del quadrante orientale del Paese nella fetta di mercato delle consegne a domicilio, lavorando per grandi marchi dell’agroalimentare nazionale, dell’arredamento, nonché per aziende di spedizioni e logistica.
Tornando all’investimento di Ronchi dei Legionari, il nuovo hub ospiterà come detto il servizio di noleggio di veicoli commerciali del gruppo, mettendo a disposizione dei clienti una flotta di furgoni, inizialmente 40 in tutto, diversificati per dimensioni e tipologia: compatti, piccoli, medi, grandi, box e box isotermici. Il tutto con un occhio alla sostenibilità e la riduzione dell’impatto ambientale, che l’azienda - parola dell’Ad - considera una sua precisa responsabilità.
La struttura sarà dunque dotata di pannelli fotovoltaici e i mezzi saranno, a tendere, sempre più a motorizzazione elettrica. Si parte con 10 su 40 e poi aumentare progressivamente.
La nuova apertura si ripercuote così, positivamente, anche sulla flotta, che cresce del 7% avviandosi a superare in breve i 1.000 mezzi a disposizione. Ma ripercussioni positive ce ne sarà anche in termini occupazionali. A Ronchi, Msg intende infatti assumere, non appena l’hub sarà pronto, 5 persone per poi arrivare a 8 entro l’anno prossimo.
Riproduzione riservata © il Nord Est