Mib Trieste, confermato l’accreditamento Amba
Il risultato pone la scuola nel 2% delle business school con programmi Mba che hanno ottenuto il riconoscimento

Il Mib Trieste School of Management ha ottenuto la riconferma dell’accreditamento da parte dell’Association of Mbas (Amba) per il periodo massimo previsto di cinque anni. Il risultato pone la scuola nel 2% delle business school al mondo che offrono programmi Mba e hanno ottenuto tale riconoscimento.
L'accreditamento, che riguarda l’Mba in International Business, l’Executive Mba e l’Executive Mba in Business Innovation, rappresenta un "gold standard" internazionale e una garanzia di qualità sull'investimento in capitale umano.
Negli Mba erogati in lingua inglese, la percentuale di studenti stranieri supera il 50%, raggiungendo un picco di oltre il 70% nell'attuale edizione dell'Mba in International Business. I partecipanti ai tre programmi Mba del Mib Trieste hanno un'età media di circa 35 anni e dunque un'esperienza professionale già consolidata alla spalle.
Nell'Executive Mba in Business Innovation, circa la metà dei partecipanti è composta da start-upper e imprenditori e un partecipante su tre è in possesso di un dottorato di ricerca (PhD).
La valutazione di Amba, organizzazione con oltre 50 anni di esperienza nella valutazione di percorsi post-laurea, si basa su criteri rigorosi che includono l'impatto sulla carriera dei diplomati, la qualità del corpo docente e l'aderenza del curriculum alle esigenze strategiche del mercato del lavoro globale.
«Il rinnovo dell’accreditamento Amba per l’intero ciclo quinquennale rappresenta per noi non solo un riconoscimento della solidità raggiunta, ma anche un incoraggiamento a continuare a innovare con coerenza e visione», sottolinea Andrea Tracogna, Dean di Mib Trieste.
«In un contesto competitivo globale, ottenere la piena fiducia di un ente autorevole come Amba conferma la qualità del nostro lavoro formativo e il valore di un modello di business school profondamente radicato nei bisogni delle imprese e dei territori.
È anche un segnale chiaro - prosegue Tracogna - che la combinazione tra rilevanza manageriale, rigore accademico e apertura internazionale che perseguiamo quotidianamente è percepita come distintiva. Questo risultato ci spinge a guardare avanti con ancora maggiore determinazione, nella consapevolezza che la qualità, per una scuola come la nostra, è un impegno continuo, non un traguardo raggiunto».
Riproduzione riservata © il Nord Est