Mecc Alte con Galileo per inserire in azienda l’intelligenza artificiale

La collaborazione tra il gruppo vicentino degli alternatori di Creazzo e il visionary district ha dato vita a sei progetti, tutti potenzialmente implementabili

La redazione
Diego Carraro, presidente del gruppo Mecc Alte
Diego Carraro, presidente del gruppo Mecc Alte

Il gruppo vicentino degli alternatori di Creazzo Mecc Alte ha scelto il Galileo Visionary District per fare un ulteriore passo in avanti nell’introduzione dell’intelligenza artificiale nei processi aziendali. Grazie a un format sperimentato il Parco scientifico e tecnologico Galileo Visionary District infatti accompagna le imprese del territorio in percorsi personalizzati , non solo per efficientare i processi produttivi ma per creare valore sfruttando l’AI a tutti i livelli.

Tra maggio e luglio di quest’anno 30 collaboratori dell’headquarter di Mecc Alte a Creazzo sono stati coinvolti in un format che i docenti e i tecnici del Galileo Visionary District hanno plasmato sulle esigenze specifiche dell’azienda che, nel 2024, fatturava 200 milioni di euro con 1200 dipendenti nei plant produttivi situati in Veneto ma pure in Regno Unito, in India e in Cina.

Una collaborazione da cui sono emersi sei differenti progetti, tutti potenzialmente implementabili. «L’intelligenza artificiale è uno strumento da usare con cura e attenzione – dichiara Barbara Michielini, Group HR director di Mecc Alte. –. I suoi vantaggi? Permette di liberare energie, ottimizzare le attività ripetitive a cui molti di noi si dedicano quotidianamente e migliorare la qualità del tempo lavorativo, stimolando la creatività e favorendo la collaborazione».

Il format pensato dal Galileo Visionary District, e applicato a ciascuna azienda, mette al centro i collaboratori aziendali, detentori del know-how aziendale, che attraverso l’acquisizione di competenze AI diventano loro stessi protagonisti dell’innovazione.

«Il percorso che abbiamo realizzato con Mecc Alte – spiega Emiliano Fabris, direttore del Galileo Visionary District – è un esempio dell’approccio innovativo che Galileo Visionary District applica alle attività di trasferimento tecnologico sviluppate negli anni con le imprese del territorio. Nell’arco dei due anni in cui abbiamo implementato questo nuovo servizio, abbiamo accompagnato decine di imprese nello sviluppo di percorsi formativi sul tema dell’intelligenza artificiale».

Riproduzione riservata © il Nord Est