Marmi Vrech, l’azienda che modella la pietra e “veste” residenze di lusso, navi da crociera e yacht in tutto il mondo
Cresce a doppia cifra anche nel ‘21, +40% sull’anno precedente e +20% sul 2019, e incrementa l’occupazione, +60% rispetto al 2017. Il business? «I progetti per interni, chiavi in mano, ovunque si voglia usare la pietra». Con qualche incursione anche nel design...

CERVIGNANO DEL FRIULI. C’è qualcosa - o meglio qualcuno - che accomuna l’Oxford Condominium di New York ad una residenza a Londra, il Brioni Flaghship Store di Milano e Costa Favolosa, la nave da crociera di Costa, l’Oceania Riviera Cruise e Msc Divina: è Marmi Vrech. L’azienda di Cervignano del Friuli, «a poca distanza sia dai cantieri navali di Monfalcone che da quelli di Marghera», al giro di boa dei suoi primi 60 anni, fondata infatti nel ’61, è specializzata nella lavorazione del marmo e delle pietre naturali a servizio di progetti di interni in tutto il mondo e della cantieristica navale. E sebbene vicina ai due poli cantieristici del Nordest, tra i suoi clienti ci sono anche i Chantiers de l'Atlantique, in Francia, e Meyer Werft in Germania.

Marmi Vrech archivia il 2021 con ricavi sopra i 7,5 milioni di euro, +40% sul 2020 e +20% sul ’19. L’occupazione segna +60% tra il 2017 e il 2021 passata da 29 a 51 addetti, senza aver mai smesso di investire. Circa un milione di euro, sempre negli ultimi anni, tra impianti e macchinari, che sfiorano i 2 milioni sommando altre partite come, ad esempio, la formazione. «Anche per questo - spiega Matilde Ciolfi, Sales and Marketing Coordinator di Marmi Vrech - continuiamo a crescere, e abbiamo utilizzato parte del 2020 per portare avanti un grande lavoro sul team e sulla formazione»

Il vostro core business?
«La fornitura, chiavi in mano, di interni in pietra naturale, e non solo, per il settore residenziale di lusso, le navi da crociera, gli yacht e il retail di alta moda».

Pietra naturale e non solo?
«Lavoriamo solitamente su progetto, quindi se viene richiesto di realizzare una pavimentazione particolare, se si prevedono elementi in mosaico o ceramica, agglomerati al quarzo ci occupiamo anche di questo, Più in generale diciamo che siamo in grado di dare supporto nella realizzazione di qualsiasi progetto che preveda l’utilizzo della pietra naturale»

Con qualche incursione anche nell’oggettistica di design...
«Abbiamo alcune collaborazioni, ricordo quella con Moroso e anche altri designer, per complementi d’arredo, tavoli in marmo o finiture che realizziamo su richiesta».
Il ’22 com’è iniziato?
«Piuttosto bene, il lavoro che stiamo portando avanti è focalizzato su due target: i mega yacht, e qui abbiamo acquisito un ordine piuttosto importante per un progetto che si concluderà quest’anno e un altro che porteremo avanti nel ’23, e il residenziale di lusso, e anche qui c’è un progetto che confidiamo di acquisire. Poi naturalmente c’è il settore crocieristico che per noi è trainante».
Riproduzione riservata © il Nord Est