Luxottica for Art e Fondazione Prada illuminano Milano

Le opere selezionate insieme a Fondazione Prada per accendere gli schermi di Luxottica costituiscono un nuovo e prestigioso capitolo di un importante progetto dedicato all’arte

BELLUNO. Per tutto il mese di febbraio, le opere di Domenico Gnoli, artista italiano riconosciuto internazionalmente, illuminano alcune delle principali vie e piazze del centro storico di Milano. Luxottica for Art e Fondazione Prada Share/Save L’iniziativa è resa possibile grazie alla collaborazione tra Fondazione Prada e Luxottica.

La retrospettiva dedicata a Domenico Gnoli, in corso nella sede milanese della Fondazione fino al 27 febbraio 2022, riunisce più di 100 dipinti realizzati dal 1949 al 1969, altrettanti disegni e un’ampia raccolta di documenti che ricostruiscono il suo percorso di scenografo, illustratore e pittore a più di cinquant’anni dalla sua scomparsa.

Lo stile pittorico di Gnoli è libero da etichette anche se influenzato dal Rinascimento e dalle correnti artistiche del primo Novecento. Dal 1964 nei suoi quadri punta ad abolire il contesto e si concentra sul dettaglio di un corpo umano o di un oggetto, usando un innovativo taglio fotografico e una pittura precisa e materica.

Le opere selezionate insieme a Fondazione Prada per accendere gli schermi di Luxottica costituiscono un nuovo e prestigioso capitolo di un importante progetto dedicato all’arte. Luxottica for Art mira a rendere la bellezza accessibile a tutti, proiettando capolavori artistici e del patrimonio culturale attraverso gli schermi digitali presenti nei punti nevralgici di diverse città.

Nata nel 2020, con l’intenzione di promuovere la cultura durante il periodo della pandemia, ad oggi l’iniziativa ha varcato i confini nazionali e si è trasformata in un museo all’aria aperta in grado di nutrire il senso di appartenenza delle persone, di alimentare il sentimento di comunità e di condividere democraticamente la pura bellezza, senza limiti e senza confini. L’impegno di Luxottica nel proteggere e promuovere il patrimonio culturale continua arricchendosi sempre di più e portando avanti il suo obiettivo di condividere la bellezza con un pubblico sempre più ampio.

Riproduzione riservata © il Nord Est