Le supercar Lamborghini saranno vestite da Dinamica

Dinamica, produttrice dell’innovativa microfibra di alta qualità, da oggi vestirà gli interni di tutte le Lamborghini. La società isontina controllata dal gruppo giapponese Asahi Kasei, dopo aver rafforzato nel corso degli ultimi anni la partnership con alcuni dei principali gruppi automobilistici mondiali quali Mercedes Benz, Volkswagen, Ford, General Motors, Volvo, Land Rover, Mini, Citroën e Bentley, adesso fornirà si suoi materiali avanzati per gli interni dei futuri modelli della Lamborghini, creando una combinazione di prestazioni e comfort unica nel suo genere.
Ad oggi Dinamica è già disponibile a bordo della Lamborghini Revuelto, la prima supersportiva ibrida Hpev (High Performance Electrified Vehicle). La Revuelto è il nuovo punto di riferimento definito da Lamborghini in termini di prestazioni, sportività e piacere di guida.
«Collaborare con un marchio iconico come Lamborghini è un grande onore per noi - ha dichiarato Lorenzo Terraneo, l’amministratore delegato di Dinamica, come l’azienda si fa chiamare ora in virtù del successo della sua fibra, anche se il nome della società resta quello storico di Miko - marchio con il quale condividiamo la stessa visione di eccellenza, siamo perciò entusiasti di vedere la nostra microfibra integrarsi nei veicoli di uno dei marchi automobilistici più prestigiosi al mondo».
Dinamica produce microfibra simile al camoscio sia per l’aspetto che per il tatto, anche se in realtà è realizzata da poliestere riciclato. La sua tecnologia all’avanguardia la rende straordinariamente performante per qualità e resistenza, la morbidezza al tatto offre un’interessante esperienza sensoriale a chi la tocca, mentre la resistenza all'usura garantisce a questa microfibra una durata eccezionale, in grado di mantenere le superfici in condizioni ottimali anche dopo anni di utilizzo intensivo.
Le superfici rivestite con questo materiale non solo resistono ai segni del tempo, ma offrono anche una facile manutenzione, permettendo di preservare l'estetica originale del veicolo. Ed ecco che proprio la particolare durabilità ha reso questa microfibra particolarmente adatta alle auto sportive di alta gamma, diventando una scelta ambita, come visto, da sempre più case automobilistiche, fino ad arrivare alle più prestigiose quali Bentley e, adesso, Lamborghini.
L’azienda di Sant’Agata Bolognese, fondata nel 1963 da Ferruccio Lamborghini, dal 1998 è interamente posseduta dalla tedesca Volkswagen, regina indiscussa dell’automotive tedesco.
«L’attuale difficoltà delle case automobilistiche europee e, in generale mondiali, è la conversione degli impianti dalla produzione di motori endotermici a veicoli elettrici - spiega Terraneo - una fase che arriva subito dopo il periodo pandemico in cui, a causa della situazione di stop mondiale, si sono visti alcuni rallentamenti nelle forniture di componenti quali i chip. Ciò implica un rallentamento oppure una sospensione dell’evasione degli ordini ed una conseguente riattivazione a volumi di prodotto maggiore. Tutto questo però - prosegue l’Ad dell’azienda isontina -, non ha influito sulla gestione del budget e di vendite annuali di Dinamica, anzi, ha portato l’azienda a un fatturato di 166 milioni nel 2023, il 7 per cento in più rispetto al 2022. Le opportunità che si sono create a seguito della situazione attuale sono state l’occasione ideale per ampliare i settori di produzione e affermare il modello di business, attivo dal 1997, differenziandosi dalla concorrenza».—
Riproduzione riservata © il Nord Est