Lago, ordini in crescita del 45 per cento

Il bilancio vede il fatturato crescere di quasi il 40% rispetto all’anno precedente, superando i 57 milioni di euro di ordinato

PADOVA. “I risultati del 2021 hanno certamente premiato gli investimenti fatti per innovare sempre di più i nostri processi e per coltivare e sviluppare la nostra community on e off-line. Continuiamo a guardare avanti con fiducia al futuro. Nel prossimo mese di giugno tra il 7 e il 12 saremo presenti al Salone del Mobile di Milano con tante idee, nuovi prodotti e con un investimento importante, il più alto di sempre”.

Con queste parole Daniele Lago, CEO & Head of Design di LAGO SpA, il brand italiano di design, accoglie il 2022, dopo un 2021 chiuso con numeri in forte crescita. Il bilancio vede infatti il fatturato crescere di quasi il 40% rispetto all’anno precedente, superando i 57 milioni di euro di ordinato, grazie alla costante innovazione dei modelli organizzativi e al nuovo stabilimento, che hanno contribuito a realizzare un EBITDA del 28%.

Crescite a doppia cifra che dimostrano la lungimiranza delle strategie aziendali nel leggere un momento particolare di mercato e una ritrovata centralità della casa a seguito delle conseguenze di questo momento storico. Ottimi numeri anche nella crescita dei mercati asiatici e statunitensi, che hanno visto un’impennata dei rispettivi volumi d’affari confermando la spinta all’internazionalizzazione attuata dall’azienda negli ultimi anni.

Importanti gli sforzi compiuti nell’ultimo biennio sul fronte del prodotto: dopo la collezione Alphabets, presentata a fine 2020 e pensata per consentire al consumatore di liberare la propria creatività dando vita alla propria personale idea di design, nel 2021 è stata la volta della collezione Elements ad ottenere un grande riscontro di pubblico. Non ultima la Limited Edition, prima capsule collection realizzata dall’azienda, ora disponibile sul mercato in pronta consegna nei principali punti vendita.

La Community di LAGO ha confermato inoltre l’ottimo trend di crescita. Con oltre 3,5 milioni di visite al sito lago.it, la società ha registrato il +40% di sessioni rispetto all’ultimo biennio. Dati interessanti provengono anche dal configuratore LAGO, un innovativo strumento che, direttamente dal sito web, permette al consumatore di configurare e personalizzare il prodotto con misure e finiture diverse. Il successo della piattaforma si è tramutato in un aumento esponenziale di visite nei negozi LAGO e porterà nei prossimi mesi ad intensificare i prodotti configurabili. Sempre nell’ottica di una crescente sinergia e di un costante dialogo con il cliente, l’assistenza on-line e le call personalizzate con i professionisti dell’azienda si sono rivelate uno strumento importante per consolidare una comunità che ad oggi conta più di 15 milioni di persone.

Le prossime sfide di LAGO si svilupperanno verso molteplici scenari rivolti da una parte al mondo dell’innovazione tecnologica, per rispondere ai cambiamenti di un mercato sempre in evoluzione, dall’altra verso obiettivi di sempre maggiore sostenibilità. Gli sforzi continueranno ad essere concentrati sul miglioramento dei processi per ridurre l’emissione di CO2, sull’utilizzo di energie sostenibili, sull’efficienza dei processi logistici e della filiera di fornitura, che sarà sempre più vicina alla sede dell’azienda. L'obiettivo è quello di dare un nuovo significato alla vita quotidiana attraverso l’arredamento, cercando soluzioni sempre più sostenibili sia nella scelta dei materiali, con prodotti in grado di durare nel tempo, sia nel miglioramento dei processi produttivi, in un’ottica di riduzione degli sprechi.


“Il 2021 ci ha visto spingere l’acceleratore sull’innovazione a tutti i livelli, - continua Daniele Lago: in particolare con la costante proposta di iniziative legate al rapporto con la nostra community soprattutto attraverso il mondo digitale, che ci vede in costante crescita. Desidero ringraziare di cuore tutti i nostri collaboratori interni ed esterni, che rappresentano la vera forza di questo “treno a più motrici” che fa delle relazioni un suo asset strategico. Gennaio è partito in maniera molto decisa e la nostra presenza al Salone di giugno sarà ricca di novità. I risultati ottenuti in questi ultimi anni ci danno la serenità per fare grandi investimenti finalizzati a dar vita ad un futuro sempre più sostenibile e prospero”.

Riproduzione riservata © il Nord Est