La Sgm con Sace avvia investimenti nel fotovoltaico

L’azienda di impiantistica e automazione ottimizza le risorse energetiche degli stabilimenti di Visco e Taranto
Maura Delle Case

Tra i suoi clienti annovera realtà del calibro di Leonardo e Fincantieri. Si tratta di Sgm Srl, azienda udinese con sede a Visco, nata nel 2000 e divenuta in 23 anni un punto di riferimento nei comparti dell’impiantistica elettrica e delle automazioni industriali e navali, nonché nel settore dei sistemi di combattimento sia avionici che terrestri e soprattutto della carpenteria navale, al servizio dei principali player italiani operanti sul mercato.

Fondata da Maurizio Abbatematteo, che è tutt’oggi amministratore unico della società, Sgm conta su due sedi, una a Visco e una a Taranto, occupa complessivamente 700 persone, di cui 150 nello stabilimento pugliese, 70 in quello friulano e circa 500 distribuiti nei vari cantieri del Nord Italia, e ha chiuso il 2022 con 33,4 milioni di euro di ricavi e un Ebitda di 2,3 milioni di euro, entrambi in crescita rispetto all’anno precedente e con una previsione altrettanto positiva per quello in corso.

I ricavi sono stati prodotti interamente sul mercato italiano: al 50% nel settore dell’impiantistica e dell’automazione industriale, al 30% in quello dei sistemi di combattimento per finire con un 20% nella carpenteria navale. «Fin dalla sua fondazione Sgm ha fatto di competenza, artigianalità, alta tecnologia e cura del dettaglio i tratti distintivi del suo business» dichiara l’amministratore unico Abbatematteo evidenziando come l’azienda sia anche un centro di ricerca e produzione, incline ad adottare «giovani talenti e maestri esperti nel settore per affrontare al meglio le sfide più importanti».

Maurizio Abbatematteo
Maurizio Abbatematteo

L’ azienda, operativa su gran parte del territorio nazionale è in grado di valorizzare il contesto in cui opera integrandosi con le realtà industriali, architettoniche, paesaggistiche e distinguendosi per qualità, innovazione, e rispetto per l’ambiente. Quest’ultimo in particolare ha guidato gli ultimi investimenti realizzati da Sgm. «Abbiamo avviato una proficua partnership con il gruppo Sace, che ci ha permesso di progettare e avviare la realizzazione di impianti fotovoltaici all’avanguardia, in grado di ottimizzare al meglio le risorse energetiche a vantaggio dell’ambiente e di razionalizzare i consumi dei dei nostri stabilimenti, sia a Visco che a Taranto» fa sapere ancora Abbatematteo ricordando che questi ultimi investimenti si aggiungono all’acquisto di attrezzature di ultima generazione, a basso consumo e con tecnologia 4.0.

L’investimento sul fotovoltaico ammonta a un valore di 3 milioni di euro suddivisi tra i due stabilimento di Sgm che consentiranno una produzione rispettivamente di 3Mwh a Visco e 2Mwh a Taranto. «L’intersezione di intenti con il gruppo Sace - conclude l’amministratore unico - parte da una condivisione di idee e valori finalizzati alla costruzione di un modello di impresa basato su direttrici importanti quali la sostenibilità e l’innovazione tecnologica a sostegno dello sviluppo dell’economia. La soluzione pensata da Sace per noi – conclude Maurizio Abbatematteo – ha sposato appieno il progetto aziendale, soddisfacendo ogni esigenza ed ha rappresentato la modalità più idonea per raggiungere l’obiettivo».

Riproduzione riservata © il Nord Est