La seconda vita di Tessitura Monti, le nuove collezioni tornano a Parigi e Milano
Denominatore comune per lo sviluppo delle nuove collezioni è il “ritorno alle origini”. Da Armani a Dior, a Gucci, Prada, Hermes, Chanel, Celine, Loro Piana, Dolce & Gabbana e tantissimi altri. L’empireo della moda ha un comune denominatore, si chiama Tessitura Monti. E ora l’azienda in amministrazione straordinaria prosegue la sua seconda vita con la decisione di continuare ad essere presenzialista sui palcoscenici che contano

TREVISO. Da Armani a Dior, a Gucci, Prada, Hermes, Chanel, Celine, Loro Piana, Dolce & Gabbana e tantissimi altri. L’empireo della moda ha un comune denominatore, si chiama Tessitura Monti. E ora l’azienda in amministrazione straordinaria prosegue la sua seconda vita con la decisione di continuare ad essere presenzialista sui palcoscenici che contano.
Tessitura Monti SpA in a.s. presenta così le nuove collezioni per la primavera/estate 2023 di Tessitura Monti e del suo marchio di alta gamma SICTESS, che propone tessuti di pregio per la camiceria di lusso e che porterà alla kermesse anche Pronto Sictess, la linea premium quality della sua proposta di continuativi. Lo farà nelle due principali vetrine internazionali per il settore tessile: Milano Unica, in programma a Fiera Milano l’1 e il 2 febbraio, e a Première Vision Paris, dall’8 al 10 febbraio.

«Abbiamo scelto di lanciare le nostre nuove collezioni a Milano e Parigi per dare un segnale importante al mercato e ai nostri stakeholder» sottolinea Fabio Pettinato, Commissario Straordinario di Tessitura Monti.
«La volontà dell’azienda è quella di investire nel proprio futuro valorizzando un know-how tutto italiano di oltre cent’anni, che affonda le sue radici nella tradizione artigianale di Tessitura Monti. Grazie al grande sforzo profuso nel processo creativo, anche con il nuovo Pronto Sictess, oggi con i nostri brand siamo in grado di occupare con efficacia i diversi segmenti di mercato, e rispondere alla perfezione alle richieste di tutti i target di riferimento».
Denominatore comune per lo sviluppo delle nuove collezioni è il “ritorno alle origini”, attraverso lavorazioni esclusive che richiedono esperienza e abilità, come gli ajour, i giri inglesi, seersucker e jacquard, da cui nascono tessuti impreziositi da texture regali contraddistinte da armature uniche e dall’origine antica.
Forte è poi l’impegno dell’azienda a implementare una produzione sempre più sostenibile e attenta all’impatto sull’ambiente. Sono stati utilizzati infatti filati biologici, come il cotone con coloranti certificati GOTS - Global Organic Textile Standard - con produzione e filiera certificata interamente eco-compatibile (grazie anche alla riduzione di utilizzo di acqua).

Crossing nature è il tema della nuova collezione firmata Tessitura Monti, capace di rielaborare i tessuti in chiave contemporanea, in un incontro di forme, colori – dai più tradizionali fino ai nuovissimi rosa veneziano e octopus – e materiali innovativi. All’interno della collezione, rivestono un ruolo importante i tessuti realizzati per l’overshirt.
SICTESS lancia The New Luxury, collezione ricca da un punto di vista cromatico e di fantasie, che si declina in tre linee dalle caratteristiche distintive, ma tutte contraddistinte da lavorazioni made in Italy: Organic, caratterizzata da tessuti eco-friendly con certificazione GOTS; Linen, realizzata con esclusivi lini di provenienza europea; Prestige, dove il cotone incontra lo charm della seta, con lavorazioni ad elevato contenuto tecnico rigorosamente made in Italy.
SICTESS presenterà ai buyer internazionali la linea Pronto, collezione continuativa premium quality realizzata con tessuti iconici e senza tempo. Saranno 11 Book di differenti proposte, tra cui spiccano il tessuto Excellence 300, realizzato con GIZA 45, il cotone di provenienza egiziana più lungo e sottile in commercio; il cotone Sea Island, coltivato esclusivamente nelle Indie Occidentali britanniche, raccolto a mano e lavorato tradizionalmente; o i tessuti Silk and Cashmere, in cui le fibre nobili del cashmere, della seta, dell’angora e dell’alpaca si incontrano con preziosi cotoni.
Riproduzione riservata © il Nord Est