La rivoluzione di Pometon, polvere di ferro come combustibile alternativo
Dopo 5 anni di ricerche in collaborazione con l’Università TU Eindhoven, ateneo olandese pioniere nell’iron fuel ecosystem, è stato brevettato il nuovo sistema. La polvere di ferro è la materia prima che darà un nuovo input allo sviluppo delle energie rinnovabili

L’alternativa ai combustibili fossili può essere la polvere di ferro. Ne sono convinti alla Pometon di Maerne, che ha sviluppato una nuova tecnologia green. Dopo 5 anni di ricerche in collaborazione con l’Università TU Eindhoven, ateneo olandese pioniere nell’iron fuel ecosystem, è stato brevettato il nuovo sistema. La polvere di ferro è la materia prima che darà un nuovo input allo sviluppo delle energie rinnovabili. Un materiale che non causa emissioni, facile da trasportare e che può prendere il posto del carbone fossile.
«Il mercato energetico attuale si affida ancora ai combustibili fossili, mentre le energie rinnovabili rappresentano meno del 20% dei nostri requisiti energetici – spiega il presidente di Pometon, Rudolph Johannes Clayton -. La necessità è quindi di sviluppare una fonte di energia pulita e riciclabile per raggiungere l'obiettivo di Zero Emissioni Netto entro il 2050. È un interesse primario per tutta l’Europa».
La polvere di ferro è un vettore energetico migliore dell’idrogeno ed è trasportata in modo sicuro. Inoltre brucia come i tradizionali combustibili fossili, è l'elemento più comune sulla terra ed è facile da riciclare. Nel processo di combustione non è coinvolto carbonio, quindi non ci sono emissioni di anidride carbonica. La polvere di ferro che brucia è dunque pulita.
«L’obiettivo è uno sviluppo su ampia scala del progetto: in 5/8 anni si potrebbe utilizzare la polvere di ferro per rimettere in funzione le centrali a carbone, utilizzando siti esistenti e mantenendo posti di lavoro - ha aggiunto il presidente di Pometon -. Per questo stiamo dialogando anche con i sindacati». Fondata nel 1940, Pometon produce polveri ferrose e non ferrose ad elevata purezza.
Recentemente ha fondato Pometon Plus, per la produzione di polveri metalliche sferiche per la stampa 3D. Ha filiali nel Regno Unito, Spagna, Germania, India, Turchia, Corea e un secondo sito produttivo in Serbia. Pometon fornisce servizi ai principali marchi automobilistici e player nei settori chimico, aerospaziale ed elettronico. Il centro di Ricerca e Sviluppo collabora con istituti universitari. —
Riproduzione riservata © il Nord Est