La padovana Net Engineering lancia la settimana corta: venerdì libero e smart working

Per prima l'idea l'ha avuta Silvia Furlan, alla guida di Net Engineering dal 2020, avvocato e madre di due ragazzi: "Non basta la motivazione, serve stare bene, serve riposo: staccare, prendere ossigeno"

Silvia Furlan, alla guida di Net Engineering
Silvia Furlan, alla guida di Net Engineering

oberta Paolini / padova

Net Engineering, società padovana di architettura e ingegneria, lancia la settimana corta.

Per prima l'idea l'ha avuta Silvia Furlan, alla guida di Net Engineering dal 2020, avvocato e mamma di Leone, 14 anni, e Anita, 12 anni: «se il compito di architetti e ingegneri è lasciare alle generazioni future un mondo migliore, il mio è quello di metterli nelle condizioni migliori per farlo. Progettare il futuro è un'enorme responsabilità: la mia e fare tutto il possibile perché possano farlo nel modo migliore». Per questo, ragiona Silvia: «Non basta la motivazione, serve stare bene, serve riposo: staccare, prendere ossigeno». E dunque: perché non avere tutti più tempo per se stessi? Ecco la settimana corta di Net Engineering. Il lavoro si concentra dal lunedì al giovedì e venerdì solo mezza giornata.

«Dal dire al fare non è stato così semplice» spiega Furlan « far passare l'idea che il venerdì dopo le 14 i professionisti non fossero più al lavoro non è stato immediato: i clienti lo hanno imparato nel tempo, più difficile è stato superare lo scetticismo di alcune prime linee».

In Net Engineering il nuovo orario è stato introdotto a fine novembre in via sperimentale: «Abbiamo prima discusso l'idea con tutto lo staff, raccogliendo commenti e suggerimenti. Con l'aiuto di Variazioni abbiamo proposto un modello di modulazione dell'orario, avviato la formazione, predisposto un vademecum e una metodologia che ci consentisse di misurare il gradimento nel tempo».

L'orario è stato rimodulato: dal lunedì al giovedì gli ingegneri e architetti di Net Engineering progettano per 9 ore al giorno anziché 8, distribuite nell'arco della giornata in modo flessibile. Il venerdì l'orario è ridotto a sole 4 ore. Dopodiché verranno riconosciuti gli straordinari.

«Stiamo avviando proprio in queste settimane l’analisi dei primi dati raccolti, ma non ho dubbi che la settimana corta verrà messa a regime - afferma Furlan. I clienti ora l'hanno acquisito, così i nostri partner. In questi primi mesi di sperimentazione abbiamo visto che non sempre si riesce a praticare il venerdì corto: tendenzialmente ogni venerdì circa il 60% dei nostri colleghi lavora 4 ore. Il nostro contesto di lavoro, infatti, in questo momento prevede scadenze pressanti, dovute anche ai tempi ristretti dettati dal PNRR».

Nonostante questo, le persone percepiscono chiaramente i benefici di questa innovazione organizzativa.

Net Engineering è la prima tra le società di ingegneria in Italia a ottenere la doppia certificazione di genere e diversity & inclusion.

La società di ingegneria, specializzata in mobilità green e rigenerazione urbana è guidata da Furlan, ha iniziato quattro anni fa ad adottare misure per la conciliazione.

Tra i progetti acquisiti nelle ultime settimane, da Net Engineering c’è la progettazione definitiva ed esecutiva del primo Bus Rapid Transit (BRT) elettrico, in appalto integrato in Italia, nel comune di Perugia. Un progetto da oltre 12 km, un investimento di circa 74 milioni. Net Engineering fa, inoltre, parte del gruppo di progettisti che si occuperanno – con tempi da record – della progettazione definitiva ed esecutiva della nuova tangenziale ferroviaria di Trento. —

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © il Nord Est