La guerra per il brand Zara: la Pasta batte il colosso spagnolo della moda low cost Inditex

La battaglia per l’utilizzo del brand è vinta dal pastificio veneto, più antico del gruppo iberico nel settore del food, che così anche per le sue estensioni nel comparto ristorazione dovrà fare un passo indietro

La redazione

TREVISO. Pasta Zara vince su Zara. Inditex, il gruppo iberico del noto brand di abbigliamento, non potrà estendere il marchio Zara ai propri servizi di ristorazione. Ad annunciarlo è Bugnion, società leader in Italia e in Europa nella consulenza in Proprietà Industriale e Intellettuale, prima per numero di depositi di brevetti europei, che riferisce di "un importante successo del team di Bugnion Legal nella difesa di Ffauf Italia, società di Treviso specializzata nel settore della ristorazione, conosciuta per il marchio ''Pasta Zara'', contro il noto noto brand di abbigliamento Zara, appartenente al gruppo iberico Inditex".

A seguito di una lunga battaglia legale, si legge in una nota, Ffauf Italia è riuscita a tutelare e difendere il proprio marchio, anch'esso a nome Zara ma registrato per prodotti alimentari, in Italia, già nel lontano 1969, e successivamente anche in diversi paesi dell'Unione Europea, presentando un'opposizione alle mire espansionistiche del gruppo spagnolo nel mondo del food.

La difesa di Ffauf nel contenzioso con Inditex, che si è protratto per oltre un decennio, è stata affidata al team legale di Bugnion. Il Tribunale dell'Unione Europea, a cui è stata presentata l'opposizione, ha confermato la decisione dell'Ufficio dell'Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (Euipo) di rigettare la richiesta di Inditex di estendere il proprio marchio ai servizi di ristorazione e alle caffetterie. 

''Una sentenza che ci vede molto soddisfatti - spiega il team di Bugnion Legal, composto dagli avvocati Paolo Creta, Benedetta Costa, Martina Lazzarotto, insieme al consulente Marchi e Design Mauro Bronzini -. Nonostante la tenacia e il livore della controparte abbiamo dimostrato chiaramente come il marchio ''Pasta Zara'' fosse di molto precedente alla richiesta avanzata da Inditex, risalente al 2010.

Quello di Ffauf infatti è un marchio che vede le sue origini negli anni '30, quando il nonno dei 4 fratelli che attualmente gestiscono la società decise di trasferire il proprio stabilimento a Zara, in Croazia, per ampliare il proprio business nella produzione di pasta - chiariscono i legali di Bugnion -. In seguito ci fu la guerra civile in ex Jugoslavia, che portò alla chiusura dello stabilimento e al rientro in Italia, finché negli anni '60 i vertici societari decisero di associare alla propria pasta il nome Zara proprio in memoria del nonno e di quella prima fabbrica realizzata in Croazia''.

La pronuncia del Tribunale dell'Unione Europea rappresenta solamente l'ultimo tassello di una vicenda giudiziaria molto articolata e complessa, ma quello di Ffauf può considerarsi un grande risultato ottenuto contro un colosso internazionale. ''Grazie a un lavoro di ricerca certosino siamo stati in grado di portare sufficienti prove a dimostrazione del pieno utilizzo da parte di Ffauf dei marchi Zara in campo alimentare (non solo per la pasta ma anche per prodotti affini, con il brand Le Delizie Zara) - continua il team di legali di Bugnion - circostanza che ha portato il Tribunale dell'Unione Europea a confermare l'opinione della Commissione dei Ricorsi dell'Euipo, secondo la quale la concessione del marchio Zara di Inditex per servizi di ristorazione avrebbe leso il diritto di esclusiva spettante a Ffauf.''

Riproduzione riservata © il Nord Est