Informest, accordo con Fvg Energia sulla transizione

Firmato a Trieste l’accordo quadro di collaborazione tra Informest, agenzia per la cooperazione economica, e Fvg Energia

Lorenzo Degrassi
Franco Baritussio, Fabio Scoccimarro e Davide Lepori
Franco Baritussio, Fabio Scoccimarro e Davide Lepori

Unire le competenze per accelerare la transizione ecologica in Friuli Venezia Giulia. Con questo obiettivo è stato firmato ieri a Trieste l’accordo quadro di collaborazione tra Informest, agenzia per la cooperazione economica, e Fvg Energia, società in house regionale impegnata nel campo dell’efficientamento e delle energie rinnovabili.

La sottoscrizione porta la firma dei presidenti Davide Lepori (Informest) e Franco Baritussio (Fvg Energia), sotto la supervisione dell’assessore regionale all’ambiente Fabio Scoccimarro.

«L’unione operativa di due realtà strategiche – ha dichiarato quest’ultimo – consolida una sinergia importante al servizio di enti locali, imprese e cittadini. La Regione Fvg punta su progetti concreti che rispettano le linee guida europee e rispondono alle esigenze del territorio. L’obiettivo è far diventare il Fvg un leader dell’innovazione ecologica nell’area adriatica e centro-europea».

Il partenariato consentirà di mettere a sistema l’esperienza di Informest nella programmazione e gestione dei fondi Ue con la missione di Fvg Energia di sostenere la transizione energetica locale.

Il risultato atteso è duplice: massimizzare le opportunità di finanziamento europeo e offrire al territorio un supporto diretto, attraverso consulenza tecnica qualificata a Comuni e imprese, per sviluppare progetti di riqualificazione edilizia, comunità energetiche e processi di economia circolare.

«L’efficientamento energetico è una sfida cruciale – ha sottolineato Lepori – e grazie a questa intesa le competenze di Informest saranno messe al servizio di interventi concreti che porteranno benefici reali alle comunità locali». Baritussio ha rimarcato come la collaborazione «garantisca valore aggiunto: unendo mission diverse possiamo diventare protagonisti nel settore, offrendo agli enti locali e alle aziende del territorio un accesso facilitato ai finanziamenti regionali, statali ed europei».

Per il direttore generale di Fvg Energia, Piero Mauro Zanin, «in un contesto come quello degli uffici regionali, dove spesso si lavora per compartimenti stagni, l’accordo segna un cambio di passo, integrando competenze e riducendo la necessità di consulenze esterne».

Riproduzione riservata © il Nord Est