La Carel di Brugine porta a tavola l’inclusività
I dipendenti hanno servito il pranzo ai collaboratori della cooperativa Riesco. Rossi Luciani: «Orgogliosi di questa iniziativa». Inaugurata anche l’App per prenotare i pasti avanzati nella mensa aziendale

Carel ha aperto la sua mensa per un’attività straordinaria, rovesciando i ruoli per un giorno. Lo scorso 28 gennaio infatti i dipendenti dell’azienda padovana, specializzata nella progettazione, produzione e commercializzazione di hardware e software per la gestione di impianti di condizionamento dell'aria, hanno potuto servire il pranzo ai collaboratori di Riesco, cooperativa sociale che dà lavoro a 50 ragazzi affetti da disabilità e ai loro familiari.
L’iniziativa, a cui hanno preso parte 42 dipendenti di Carel, oltre che un modo per ringraziare le persone che quotidianamente distribuiscono i pasti a tutti i dipendenti, è stata anche occasione per conoscere meglio la realtà di Riesco e le persone che ne fanno parte. La collaborazione tra Carel e Riesco è iniziata nel 2009 e si è rafforzata con l’inaugurazione della nuova mensa (avvenuta lo scorso 12 settembre) e con l’avvio del programma “Habile”, ideato dall’impresa sociale ai fini dell’inserimento lavorativo di persone con disabilità.
Con l’inizio del nuovo anno Carel ha avviato ufficialmente un sistema anti-spreco che ogni giorno permetterà di prenotare i pasti avanzati e portarli a casa. Tramite l’utilizzo dell’app “Too Good to Go” i dipendenti potranno acquistare, con un contributo simbolico e a titolo personale, il cibo preparato e non servito durante la giornata.
Il pranzo, a cui hanno partecipato anche Luigi Rossi Luciani e Carlotta Rossi Luciani, rispettivamente presidente e consigliera esecutiva con deleghe all’ESG di Carel. «Siamo orgogliosi di poter dimostrare ai ragazzi del progetto Habile quanto sia importante per noi il lavoro che compiono ogni giorno, dedicando loro una giornata speciale», ha commentato Carlotta Rossi Luciani, «tutto questo avviene a poco più di un anno da quando Carel ha ufficializzato il proprio percorso intrapreso a favore delle tematiche ESG, annunciando il piano di sostenibilità ‘Driven by the Future’. E sono proprio le iniziative come quella odierna, le quali mettono al centro le persone e la comunità in cui Carel opera, che ci rendono fieri di aver avviato questo percorso».
Riproduzione riservata © il Nord Est