Internazionalizzazione imprese protagoniste a Top 500 Treviso

Il quarto incontro del tour si svolgerà nella sede della Texa a Monastier di Treviso. Appuntamento legato alla classifica delle aziende leader del territorio

BORIN AG.FOTOFILM TREVISO AUDITORIUM APPIANI, INCONTRO TOP 500
BORIN AG.FOTOFILM TREVISO AUDITORIUM APPIANI, INCONTRO TOP 500

Le catene di approvvigionamento, la regionalizzazione dell’economia, la scelta di servire i mercati internazionali, con unità produttive dedicate, i fenomeni di rientro delle produzioni (reshoring) o delle forniture, sono tutti elementi che compongono il complesso mosaico dell’internazionalizzazione delle imprese. Uniti anche alle modalità in cui il Sistema Paese sostiene tramite vari enti, da Sace a Cdp a Ice, l’attività di sviluppo internazionale.

Un quadro che chiama a sfide crescenti, in virtù dei limiti che le catene di fornitura hanno mostrato durante la pandemia e poi con le tensioni geopolitiche legate al conflitto in Ucraina.

L’internazionalizzazione nella sua pluralità di angolazioni è il tema al centro dell’appuntamento Top 500 Treviso, giovedì 16 novembre, presso la sede Texa, Via Vallio 15 a Monastier di Treviso (per partecipare iscrizioni sul sito www. eventinem. it).

Si tratta della quarta ed ultima tappa veneta del tour dedicato a Top 500 che, dopo giovedì, si sposterà in Friuli Venezia Giulia, per concludersi a Trieste il 30 di novembre. Questa edizione rappresenta il debutto sotto l’egida del nuovo editore dei nostri giornali, Nord Est Multimedia (Nem).

Il Ciclo di eventi Top 500, collegato all’uscita dell’inserto in allegato ai nostri giornali, si propone di catturare le performance, analizzare i settori e delineare scenari delle diverse economie territoriali.

La ricerca è promossa dall’hub tematico Nordest Economia, in collaborazione con i quotidiani del Veneto e del Friuli Venezia Giulia, insieme a PwC Italia e con il supporto delle Università di Padova, Ca’Foscari Venezia e Fondazione Nord Est. Top 500 costituisce la più ampia indagine e analisi del panorama imprenditoriale italiano e, per quanto riguarda il Nordest, offre una panoramica dettagliata dei vari sistemi produttivi, provincia per provincia.

L'evento si aprirà con i saluti del vicedirettore del Gruppo Nem Luca Piana, di Filippo Zagagnin, partner di PwC Italia e del padrone di casa

Bruno Vianello, presidente e fondatore di Texa

Bruno Vianello
Bruno Vianello

A seguire gli interventi di Matteo Gubitta, director di PwC Italia, e Moreno Mancin, ricercatore in economia aziendale e professore aggregato di bilancio dei gruppi e delle operazioni straordinarie presso l'Università Ca’ Foscari di Venezia che analizzeranno le performance delle migliori aziende del territorio.

Dopo i numeri spazio ai protagonisti delle imprese, con il talk moderato dalla giornalista del Gruppo Nem Roberta Paolini che vedrà sul palco

Diego Bolzonello, amministratore delegato di Scarpa

Sandro Parisotto, presidente di Scarpa, con l’amministratore delegato Diego Bolzonello
Sandro Parisotto, presidente di Scarpa, con l’amministratore delegato Diego Bolzonello

Luca Businaro, amministratore delegato di Novation Tech

Luca Businaro
Luca Businaro

Francesco Iannella, regional manager Nord Est di UniCredit

 Alessandra Polin, direttore commerciale, General Filter Group

Alessandra Polin, Delegata Confindustria Veneto Est per l’Internazionalizzazione
Alessandra Polin, Delegata Confindustria Veneto Est per l’Internazionalizzazione

e Giorgio Simonelli, partner di PwC Italia

Giorgio Simonelli, Partner PwC Italia
Giorgio Simonelli, Partner PwC Italia

L’evento si chiuderà con l’intervista del vicedirettore del Gruppo Nem Piana al

presidente di Confindustria Veneto Est Leopoldo Destro.

Leopoldo Destro, presidente di Confindustria Veneto Est
Leopoldo Destro, presidente di Confindustria Veneto Est

Riproduzione riservata © il Nord Est