Il gruppo Illiria lancia l’Academy per formare i tecnici del futuro

Tre giovani già assunti con un contratto di apprendistato dall’azienda della distribuzione automatizzata. L’ad Toniutti: investiamo nelle persone e nel territorio

Maurizio Cescon

 

Una vera e propria scuola per formare i tecnici che dovranno dare risposte e risolvere problemi. Il gruppo Illiria, leader friulano nei distributori automatici, lancia la sua Academy che, nelle intenzioni dei vertici, dovrebbe diventare un vero e proprio fiore all’occhiello dell’organizzazione.

Un progetto formativo, quello dell’azienda, pensato per sviluppare internamente le competenze tecniche di cui l’azienda ha sempre più bisogno, vista l’evoluzione nel settore. Davanti alla difficoltà di reperire sul mercato figure con adeguata preparazione, la società leader nel settore della distribuzione automatica con quartier generale a Udine, diverse sedi operative sul territorio italiano, 530 collaboratori e 76 milioni di fatturato, ha scelto di puntare sui giovani diplomati, avviando un percorso strutturato che unisce teoria, pratica e affiancamento sul campo.

«Con la nostra Academy – afferma l’amministratore delegato Mario Toniutti – vogliamo dare un segnale forte. Investire nelle persone significa investire nel futuro dell’impresa e del territorio. Crediamo che formare i nostri operatori fin dall’inizio, trasmettendo loro know how e passione, sia la strada migliore per garantire qualità e innovazione nei servizi che offriamo alla clientela. Uno dei nostri obiettivi è quello di estendere l’Academy, nel tempo, ad altre aree aziendali, per farla diventare sempre più un progetto di sviluppo interno dei talenti».

Il programma, nato in collaborazione con Adecco, ha selezionato un gruppo di giovani motivati mediante attività pratiche e colloqui individuali. Tre di loro, scelti per le attitudini e il potenziale dimostrato, hanno iniziato proprio questo lunedì un contratto di apprendistato professionalizzante nella sede tecnica di gruppo Illiria. Saranno affiancati da tutor interni, tecnici esperti che metteranno a disposizione competenze e best practice acquisite in anni di lavoro con i distributori automatici.

«Abbiamo voluto creare un contesto dinamico e stimolante – continua il manager Toniutti – dove ogni partecipante possa esprimere le proprie capacità e crescere passo dopo passo. L’obiettivo non è solo soddisfare le esigenze operative di oggi, ma costruire un vivaio di professionisti pronti ad affrontare le sfide future del settore».

Oltre a rafforzare la propria struttura interna, gruppo Illiria conferma così il proprio impegno sociale, offrendo ai giovani volenterosi un’opportunità concreta di inserimento nel mondo del lavoro e contribuendo allo sviluppo del capitale umano della regione Friuli Venezia Giulia.

Illiria vanta una presenza capillare in molte sedi aziendali, nei comuni, negli ospedali, negli enti locali dove sono presenti le classiche macchinette erogatrici. Dall’inizio dell’anno a oggi ha già erogato, in tutta Italia dove è presente, ben 58 milioni 600 mila prodotti, praticamente uno per ogni italiano, mentre i prodotti a chilometro zero sono più del 10%, ovvero circa 5,9 milioni. Grazie alle buone pratiche ambientali, sempre dall’inizio del 2025, Illiria ha risparmiato l’emissione in atmosfera di 9.299 chilogrammi di anidride carbonica.

Il gruppo Illiria è nato nel 2001 dalla fusione di diverse realtà operanti già dagli anni ’70 nel settore della distribuzione automatica e, grazie a una rapida crescita organica e per acquisizioni, in poco tempo è diventato tra i principali player nel panorama del vending italiano, con 14 filiali e oltre 500 collaboratori, per una copertura in gran parte del Nord e Centro Italia.

Riproduzione riservata © il Nord Est