Il gruppo SO Holding (Sereni Orizzonti) verso i 300 milioni nel 2025

La compagnia di Massimo Blasoni ha chiuso il 2024 a 250 milioni di ricavi. Ora si prepara a investire 200 milioni nella costruzione di 20 nuove Rsa fra Toscana, Lombardia, Piemonte, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Sicilia e Sardegna 

La redazione
Il fondatore e proprietario di Sereni Orizzonti, Massimo Blasoni
Il fondatore e proprietario di Sereni Orizzonti, Massimo Blasoni

Il fatturato del Gruppo SO Holding, di cui Sereni Orizzonti è la società più rilevante, ha raggiunto nel 2024 i 250 milioni e si avvia a chiudere l’anno in corso, proiettando i risultati del primo semestre sui 12 mesi, intorno ai 300 milioni. Numeri che certificano una forte crescita del gruppo garantita da aziende che, tengono a sottolineare dalla Holding, hanno radici interamente: la proprietà è al 100% locale, udinese per la precisione, e fa capo all’imprenditore Massimo Blasoni.

Le attività delle partecipate del Gruppo spaziano dalla gestione delle Rsa – Sereni Orizzonti è il secondo operatore in Italia per numero di posti letto – alla gestione di nuclei sanitari, comunità psichiatriche e minori, alla costruzione di residenze per anziani. E ancora all’attività di somministrazione del personale attraverso Work on Time, la temp agency che opera anch’essa su base nazionale: unica agenzia per il lavoro generalista, cioè con autorizzazione di massimo livello, ad avere sede legale in Friuli Venezia Giulia.

Tornando ai conti, i ricavi di Sereni Orizzonti hanno superato nel 2024 i 189 milioni con utili netti di oltre 9,3 milioni. La principale partecipata costruisce e gestisce residenze sanitarie per anziani e opera in Italia e Spagna con 6.500 posti letto e 3.800 tra collaboratori e dipendenti.

In crescita anche Work On Time che nel 2024 ha registrato ricavi per 38,5 milioni, con un utile netto che sfiora il milione e mezzo. La temp agency del Gruppo somministra ad enti pubblici e privati lavoratori interinali nei più diversi settori, opera nel centro-nord Italia e in Sicilia con 16 filiali e sta registrando un importante incremento nel 2025: si stima intorno ai 50 milioni di euro la previsione di fatturato per l’anno corrente.

Sempre in ambito gestione Rsa, il Gruppo opera anche con 3A Milano, secondo marchio della compagnia nel settore anziani. La società, attiva prevalentemente in Lombardia e Piemonte, nel 2024 ha fatturato 10 milioni e mezzo di euro, con un risultato netto positivo.

Fanno parte del Gruppo infine, con attività di costruzione e immobiliari, anche LifeCare – che ha conseguito ricavi che sfiorano i 4 milioni – e una serie di società minori.

«Per quanto riguarda Sereni Orizzonti - spiega Massimo Blasoni, fondatore e proprietario – abbiamo in corso un importante piano di sviluppo con investimenti per 200 milioni di euro per la costruzione di 20 nuove Rsa fra Toscana, Lombardia, Piemonte, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Sicilia e Sardegna».

 

La residenza sanitaria per anziani di Sereni Orizzonti a Pasian di Prato (Udine)
La residenza sanitaria per anziani di Sereni Orizzonti a Pasian di Prato (Udine)

«Sviluppiamo anche attraverso l’acquisizione di residenze da altri operatori ˗ prosegue Blasoni -. Abbiamo infatti acquistato 9 nuove Rsa dall’inizio dell’anno, e puntiamo a 10mila posti letto entro il 2027. La crescita è favorita dal deficit di posti letto per anziani in Italia, soprattutto nelle regioni del Sud. Il Gruppo ˗ prosegue il fondatore ˗ non opera solo nella gestione e costruzione di Rsa. Siamo molto contenti anche dei risultati di altre partecipate in settori diversi, soprattutto Work On Time. L’esigenza di flessibilità del mercato del lavoro e di ricerca di figure professionali specializzate apre spazi crescenti per le agenzie interinali nel nostro Paese».

«Sereni Orizzonti intende realizzare Rsa il più possibile ecosostenibili e “digitali” - spiega dal canto suo l’amministratore delegato del Gruppo, Gabriele Meluzzi -. Oltre all’usuale utilizzo della domotica, stiamo cercando di implementare tecnologicamente i nuovi progetti, ad esempio nelle nuove residenze per anziani possiamo da remoto (Udine) controllare in tutta Italia i tempi di risposta del personale alle chiamate notturne dalle camere. Sempre da remoto possiamo controllare le temperature interne ad ogni piano, la temperatura dell’acqua calda sanitaria e anche l’apertura o chiusura di tutte gli accessi all’esterno per la sicurezza degli anziani».

 

Riproduzione riservata © il Nord Est