Il gruppo Luci internazionalizza ancora: dopo la Cina apre una società in Argentina

Rilancia oltreconfine il gruppo guidato da Adriano Luci, specializzato in servizi integrati per l’ambiente. Dopo aver aperto due anni fa la sua prima società estera, a Shanghai, ha fatto il bis inaugurandone una a San Francisco, nella provincia argentina di Cordoba, all’interno del primo parco industriale del Paese

M.d.c.

UDINE. Gesteco spa, azienda friulana attiva nel settore dei servizi integrati per l'ambiente, dalla bonifica di aree inquinate all’estrazione e lavorazione di inerti, continua il suo percorso di internazionalizzazione aprendo, dopo la Cina, una seconda società oltreconfine, in Argentina. 

La newco, battezzata Argesteco, è stata aperta a San Francisco (in provincia di Cordoba), nel più storico dei parchi industriali del Paese, sede di circa 200 imprese, meccaniche per lo più, ed è specializzata in servizi di consulenza e analisi in materia ambientale.  

Le hanno dato formalmente i natali Adriano Luci, presidente dell’omonimo gruppo friulano, e Franco Corredig, direttore tecnico di Gesteco Spa, volati per l’occasione in Argentina. 

La società, che oggi occupa un ingegnere ma che punta a crescere nel tempo facendo salire a bordo giovani laureati, è la risposta che il gruppo Luci – 30 milioni di fatturato in previsione quest’anno, +22% rispetto al precedente, e 190 lavoratori a libro paga – ha voluto dare agli stimoli venuti da alcune aziende  argentine che – racconta Luci – hanno visitato a più riprese «i nostri impianti qui in Italia di cui hanno apprezzato le tecnologie come del resto le nostre competenze in campo ambientale».

«Abbiamo iniziato costruendo un laboratorio di analisi chimiche per le emissioni e i materiali  –  spiega ancora Luci -, ma l’obiettivo è quello di allargare il raggio d’azione». Le attività infatti saranno dirette, inizialmente, verso le aziende insediate nel parco industriale San Francisco e, successivamente, sul mercato più allargato sul territorio argentino.

«L’obiettivo in termini di ricavi  è di arrivare a 40 milioni nell’arco dei prossimi 5 anni realizzati per circa il 30% tra le due società estere» dice con grande prudenza Luci ricordando che quel che conta non sono tanto i ricavi «quanto la marginalità e le competenze».  

La società è stata presentata pubblicamente durante un incontro promosso dal Comune e dal Parco Industriale di San Francisco cui hanno presenziato diverse autorità locali e rappresentanti del mondo dell’imprenditoria e della finanza.

Il direttore del Parco Industriale, Leonardo Beccaría, ha celebrato l’insediamento di Argesteco considerandolo una buona opportunità per fornire soluzioni in campo ambientale, grazie all’esperienza di un’azienda italiana leader nel settore. 

Il sindaco della città argentina, Damián Bernarte, ha rimarcato l’importanza di avere una politica ambientale: «Lavorare su questa tematica, legata ai cittadini e all'industria ,è un percorso imprescindibile per definire gli impegni dell’immediato futuro».

Argomenti:Fvg

Riproduzione riservata © il Nord Est