Icm-Maltauro consegna il ponte sospeso sul Danubio
L’opera, dal valore complessivo di circa 200 milioni di euro, si trova a ovest della città di Linz, il terzo centro più grande dell’Austria

Il Gruppo ICM-Impresa Costruzioni Maltauro, player italiano nel settore delle grandi opere di ingegneria civile e infrastrutturale, annuncia il completamento dell'intersvincolo A26 Liner Autobahn, un’infrastruttura chiave che promette di trasformare la viabilità della regione dell’Alta Austria. Al centro del progetto si erge un maestoso ponte strallato in acciaio, sospeso sul fiume Danubio, destinato a diventare un simbolo dell’eccellenza ingegneristica europea.
Caratteristiche tecniche e design avveniristico
L’opera, dal valore complessivo di circa 200 milioni di euro, si trova a ovest della città di Linz, il terzo centro più grande del Paese. Con una lunghezza di 305 metri e un peso di 2.200 tonnellate, il ponte a quattro corsie si distingue per il suo design avveniristico, perfettamente integrato nell’ambiente circostante.
La struttura è sostenuta da un innovativo sistema di cavi ancorati alle rocce dei pendii montuosi, eliminando la necessità di piloni e garantendo così un impatto visivo minimale sul paesaggio fluviale del Danubio.
Connessioni strategiche e miglioramento della viabilità
Il progetto comprende inoltre due tunnel sotterranei che collegano il ponte ai tre svincoli autostradali, facilitando il flusso dei veicoli e migliorando l’accesso alle principali arterie stradali. In aggiunta, sono stati realizzati una stazione di controllo del tunnel e altri edifici di supporto, dedicati alla supervisione dell’infrastruttura e alla stabilizzazione della roccia, a testimonianza dell’approccio integrato e sostenibile adottato dal Gruppo ICM.
Un impatto positivo per il traffico urbano
Gianfranco Simonetto, presidente di Gruppo ICM, ha commentato: “Il completamento dell'intersvincolo A26 Liner Autobahn rappresenta un traguardo significativo per il nostro Gruppo, in quanto l’opera costituisce un'infrastruttura di rilevanza strategica per Linz e l'intera regione dell'Alta Austria.
L’apertura del ponte permetterà di alleggerire il traffico urbano del capoluogo, deviando fino a 20.000 veicoli al giorno verso l'asse autostradale, con un impatto positivo sia per i cittadini di Linz, sia per quanto riguarda i tempi di percorrenza in autostrada. Si tratta inoltre di un’opera che unisce funzionalità, valore estetico e integrazione armoniosa e sostenibile con l'ambiente circostante, in linea con i principi della nostra visione aziendale”.
Un anno in spolvero
L'inaugurazione dell'A26 Liner Autobahn si colloca all’interno di un anno particolarmente positivo per il ICM, che nel primo semestre del 2024 ha registrato un fatturato di 350 milioni di euro e prevede di chiudere l’anno con un incremento del 5% rispetto al 2023, per un totale di 720 milioni di euro. Tra le opere recentemente completate, spiccano l’interconnessione tra la A4 Brescia-Padova e la Superstrada Pedemontana e la stazione Chiaia della linea 6 della metropolitana di Napoli.
Prospettive future e crescita sostenibile
Con un portafoglio consolidato di oltre 3,5 miliardi di euro, l’80% del quale costituito da commesse in Italia, e 1,1 miliardi destinati a progetti finanziati dal PNRR, il Gruppo ICM continua a rafforzare la propria presenza sul mercato nazionale e internazionale.
Il piano industriale approvato ad aprile prevede, infatti, l’acquisizione di nuove commesse per circa 2,3 miliardi di euro tra il 2024 e il 2026, e investimenti per 69 milioni di euro dedicati al potenziamento del parco mezzi e all’implementazione di misure per la sicurezza e la sostenibilità.
Nuove assunzioni
Con circa 200 nuove assunzioni nel corso dell’anno, la società vicentina si conferma un riferimento per il settore delle costruzioni.
Riproduzione riservata © il Nord Est