I software per la “sorveglianza” di ponti e viadotti arrivano a Piazza Affari. Franchetti spa quotata su Euronext Growth Milan
La multinazionale veneta che si occupa dello sviluppo di software ed engineering design per la manutenzione predittiva di ponti e viadotti in tutto il mondo, ha “suonato la campanella” dopo l’ammissione del titolo sul mercato riservato alle Pmi innovative

Una multinazionale di sviluppo software ed engineering design per la manutenzione predittiva di ponti e viadotti: questa la mission di Franchetti spa che, per l’appunto, sviluppa, produce, commercializza prodotti e servizi innovativi ad alto valore tecnologico.
Sede ad Arzignano, in provincia di Vicenza, è stata fondata nel 2013 e ha filiali operative in Brasile e in Canada, oltre a una presenza aziendale negli Stati Uniti, in India e Singapore.
Franchetti spa è conosciuta per il suo lavoro pionieristico nel campo della “manutenzione predittiva” attraverso l’utilizzo di algoritmi d’intelligenza artificiale.
In fase di collocamento la Spa. ha raccolto 2,2 milioni di euro, escludendo il potenziale esercizio dell’opzione di over-allotment. In caso di integrale esercizio dell’over-allotment, l’importo complessivo raccolto sarà di 2,5 milioni.
Il titolo ha debuttato il 29 settembre su Euronext Growth Milan.
«La quotazione su Euronext Growth Milan è un passo importante e fondamentale a sostegno della crescita della società – dichiara Paolo Franchetti, presidente e Ad –. Portiamo un nuovo approccio e soluzioni all'avanguardia all’urgente domanda di sostenibilità, sicurezza e resilienza delle infrastrutture essenziali come i ponti, le strade e viadotti. Gli investitori qualificati che ci hanno dato fiducia lo hanno compreso bene e sanno che potranno cogliere l’onda della ricostruzione e manutenzione delle infrastrutture che connettono il territorio in molti Paesi avanzati».
«Solo nel nostro Paese – aggiunge Franchetti – si stima che siano circa 150 mila i ponti che hanno bisogno di monitoraggio e interventi di manutenzione. Le nostre soluzioni proprietarie, basate sull’intelligenza artificiale e l’analisi predittiva dei dati, permettono di stimare in modo rapido e sicuro il ciclo di vita delle infrastrutture, pianificare tempi e tipologia di interventi garantendo una più efficiente e sostenibile allocazione delle risorse. Il capitale raccolto ci permetterà di investire in ricerca e sviluppo e competenze. Intendiamo crescere, anche per linee esterne, in Italia e all’estero, ad esempio in Paesi quali il Brasile e il Canada, dove siamo già presenti e dove intendiamo cogliere le ampie potenzialità di sviluppo».
Riproduzione riservata © il Nord Est