Fonte Margherita, le bevande analcoliche fatte con l’acqua delle Piccole Dolomiti

Arrivano nella gdo le bibite fatte come una volta, packaging dal sapore vintage e bottiglietta in vetro da 100 cl

VICENZA. L’acqua delle Piccole Dolomiti polpa di vera frutta e aromi naturali. Fonte Margherita  arricchisce la linea di bevande “Acqua Azzurra” con l’arrivo di nuovi gusti. Una linea dedicata alla gdo, bevande analcoliche fatte come una volta, packaging dal sapore vintage e bottiglietta in vetro da 100 cl.

“Le bevande analcoliche “Acqua Azzurra” hanno un posizionamento a scaffale che privilegia la qualità e la sicurezza dell’acqua oligominerale delle Piccole Dolomiti, la sostenibilità ambientale per l’utilizzo delle bottiglie in vetro e la genuinità per la scelta degli aromi naturali e della polpa di vera frutta” spiega l’azienda in una nota.

Il design della confezione è frutto della collaborazione di professionisti che provengono da mondi diversi la grafica del pack è opera di Francesca Chiani, rinomata designer proveniente dal mondo della moda (è la design che ha fatto il marchio 55Dsl di Diesel).

L’ampliamento della linea delle bevande analcoliche “Acqua Azzurra” che include anche due aperitivi “Spritz Zero” e “Gin Tonica Zero” consente di soddisfare le diverse preferenze degli italiani. Gli otto gusti disponibili sono Aranciata, Mandarino Verde, Chinotto, Tonica, Ginger, Spuma bionda, Limonata e Cedrata. L’Aranciata contiene il miglior succo delle arance di Sicilia, il Mandarino Verde è espressione della tradizione siciliana e il Chinotto è realizzato con l’infuso di veri chinotti di Savona.

Fonte Margherita è l’impresa veneta, con origini molto antiche, nel 1845, che oggi ha tre stabilimenti, cinque marchi di storiche acque minerali delle Piccole Dolomiti (Acqua Azzurra, Fonte Margherita, Fonte Regina Staro, Fonte Lonera Staro, Sorgente Alba), due linee di bibite analcoliche ed è presente in Italia e all’estero nel fuoricasa, nei bar, ristoranti e locali, in alcune insegne della moderna distribuzione organizzata, nella distribuzione automatica e nel porta a porta. 

Riproduzione riservata © il Nord Est