Fila compie 80 anni e diventa Marchio storico di interesse nazionale
L’azienda di San Martino di Lupari, specializzata nella produzione e commercializzazione di lucidi per calzature, cere e detergenti domestici, oggi è un gruppo internazionale leader nel suo settore

FILA, acronimo di Fabbrica italiana di lucidi e affini con sede a San Martino di Lupari, compie 80 anni. L’azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di lucidi per calzature, cere e detergenti domestici, oggi è un gruppo internazionale leader nel suo settore e, proprio nell’anno dell’ottantesimo compleanno, entra a far parte delle aziende riconosciute come “marchio storico di interesse nazionale”. Si tratta di un gruppo di aziende d’eccellenza con un marchio registrato o utilizzato continuativamente da almeno 50 anni.
Sono passati 80 anni da quando i fratelli Guido e Pietro Pettenon hanno fondato FILA. La svolta importante arriva negli anni ’70 su intuizione dell’attuale presidente, Beniamino Pettenon, che, con il supporto della sorella Adriana, ha avuto sempre la convinzione di creare il miglior prodotto sul mercato, mantenendo i valori della propria storia e aprendosi a quelli della contemporaneità. FILA inizia così la produzione di prodotti professionali per la protezione delle superfici, partendo dalla reale esigenza dei produttori di cotto. Azienda già all’avanguardia a quel tempo, FILA pubblica anche la prima campagna stampa, scegliendo un magazine come Casa Vogue!
«L’80° anniversario di fondazione» dichiara il presidente Beniamino Pettenon «è un momento di festa e un momento di riflessione sulle difficoltà superate negli anni, sui successi raggiunti con un gruppo di persone di valore e personalmente anche con mia moglie Anna che è sempre stata al mio fianco anche nel lavoro. Con impegno ed entusiasmo continuiamo un cammino di innovazione e di sviluppo».
La storia di FILA è un percorso evolutivo di prodotti che hanno accompagnato e accompagnano l’evolversi della cultura dell’abitare, per uno stile di vita più attuale e salubre, igienizzando e proteggendo le superfici nel mondo. Ne sono un esempio i prestigiosi interventi in location quali il Palazzo della Ragione di Padova, del Tempio Canoviano di Possagno o più internazionali come il Presidential Palace negli Emirati Arabi, il Louvre di Abu Dhabi o l’International Airport in Bahrain e in Qatar.
FILA oggi prosegue nel suo programma di investimenti con la realizzazione di un nuovo e sofisticato Innovation Center, in cui R&D e Dipartimento Tecnico si confrontano quotidianamente con i migliori centri universitari e di ricerca internazionali, per sviluppare prodotti innovativi sia in termini di prestazioni, sia in materia di sostenibilità e minore impatto ambientale.
«La progettazione dell’Innovation Center FILA nasce dalla fiducia nella ricerca, nella tecnologia e nelle infinite possibilità del valore umano che è l’unico e vero asset intangibile che possa rinforzare le radici per assicurare una stabilità lungimirante» afferma Alessandra Pettenon, AD di FILA.
Il rispetto per l’ambiente e l’impegno dell’Azienda sui temi green sono alcuni dei valori intrinsechi che coinvolgono tutte le divisioni aziendali, e le certificazioni ambientali avvalorano l’attenzione del Gruppo FILA al benessere della persona, ovunque essa sia.
Per FILA comunque il passato non va dimenticato. È il motivo per cui l’azienda ha creato un museo interno che ripercorre la storia dell’azienda attraverso una serie di fotografie, grafiche, documenti unici e prodotti iconici. Dai lucidi da scarpe utilizzati dall’esercito durante la guerra, per passare, negli anni ’70, ai primi prodotti specifici per la pulizia a regola d’arte dei pavimenti e delle superfici in cotto; fino ad arrivare all’attuale offerta di soluzioni professionali ecosostenibili per la pulizia, il mantenimento e la protezione di tutte le superfici, anche quelle più delicate. Un percorso emozionale che porta il visitatore in contatto con uno spaccato della storia d’Italia e del Nordest in particolare.
Riproduzione riservata © il Nord Est