Fieracavalli, a Verona torna la coppa del mondo di salto

VERONA. Format rinnovato nel calendario e nei contenuti per Fieracavalli 2020, manifestazione di riferimento per il mondo equestre internazionale, che quest'anno a Veronafiere coprirà due fine settimana consecutivi di novembre, da giovedì 5 a domenica 8 e poi da venerdì 13 a domenica 15.
Verona rinnova l'appuntamento anche con il salto ostacoli, con la Longines FEI Jumping World Cup TM che, dal 5 all' 8 novembre, celebra la ventesima edizione a Fieracavalli dell'unica tappa italiana della coppa del mondo. «La conferma da parte della Federazione Equestre Internazionale - commenta il direttore generale, Giovanni Mantovani - è stata una vittoria non solo per Verona ma per tutto il mondo equestre. Mai come quest'anno la nostra città sarà non soltanto la capitale del cavallo, ma anche il simbolo della ripartenza dell'intero settore. Un ringraziamento speciale alla Federazione Italiana Sport Equestri e al suo presidente Marco di Paola che, attraverso ad uno straordinario lavoro di squadra insieme con Veronafiere e con Eleonora Ottaviani, direttrice dell'International Jumping Riders Club, hanno dato un contributo cruciale per raggiungere questo importante risultato».
Per il presidentr Fise, Marco Di Paola, «la conferma della Fei circa l'avvio del Circuito indoor di Fei World Cup️ di salto ostacoli, di cui Verona è una tappa prestigiosa e imprescindibile, non può che renderci ancora più entusiasti di collaborare alla riuscita di una manifestazione che certamente garantirà a tutti gli appassionati momenti di sport e spettacolo indimenticabili».
La 122/a edizione di Fieracavalli diventa anche l'occasione per accelerare il percorso di digitalizzazione della manifestazione che diventa multicanale, grazie a dirette streaming, video dimostrativi consultabili on demand, talk e webinar pensati per gli oltre 200 mila utenti della community social, per appassionati e addetti ai lavori. Fieracavalli, a tutela della salute di operatori e visitatori, ha inoltre aggiornato e potenziato le già rigide misure di sicurezza e prevenzione all'interno del quartiere fieristico. Gli ingressi, i padiglioni e le aree esterne della fiera sono stati ridisegnati alla luce del nuovo protocollo safebusiness, concordato e validato da istituzioni, autorità sanitarie e da Aefi, l'Associazione di riferimento delle fiere italiane.
Riproduzione riservata © il Nord Est