Fata (Gruppo Danieli) e Wärtsilä: la tecnologia friulana per le centrali a sostegno delle energie rinnovabili

I motori saranno inseriti in una centrale a termoli, che sarà richiamato da Terna, gestore nazionale del sistema di trasmissione, per fornire energia a richiesta per compensare le fluttuazioni dell'offerta da fonte solare ed eolica. I motori Wärtsilä possono raggiungere la piena potenza in pochi minuti dall'avvio

La redazione

TRIESTE. Il gruppo tecnologico Wärtsilä fornirà i motori con ausiliari per una centrale da 75 MW in costruzione a Termoli, sulla costa adriatica italiana. L'impianto è stato appaltato dalla società energetica Metaenergiaproduzione, ed è in costruzione da FATA SpA, società del Gruppo Danieli. L'ordine con Wärtsilä è stato effettuato nell'aprile 2022 e registrato come assunzione dell'ordine nel mese di giugno.

La soluzione Wärtsilä ad avvio rapido fornisce un efficiente bilanciamento della rete, consentendo all'utility di partecipare al meccanismo del Market Capacity. L'impianto sarà richiamato da Terna, gestore nazionale del sistema di trasmissione, per fornire energia a richiesta per compensare le fluttuazioni dell'offerta da fonte solare ed eolica. I motori Wärtsilä possono raggiungere la piena potenza in pochi minuti dall'avvio.

“FATA sta sviluppando dalle fonti rinnovabili opportunità nel Capacity Market in Italia e Wärtsilä è stata per noi la scelta naturale per realizzare questo nuovo progetto”, ha affermato Italo Ballestrelli, Vicepresidente esecutivo di FATA. "L'Italia prevede di triplicare la produzione solare e di raddoppiare la produzione di energia eolica entro il 2030 e la flessibilità dei motori Wärtsilä, unita alla loro esperienza in questo segmento specifico, sono fattori chiave per questa ambizione".

“Siamo lieti di lavorare per la prima volta con FATA su questo importante progetto. La decarbonizzazione della produzione di energia è un obiettivo che noi di Wärtsilä sosteniamo con tutto il cuore ed è centrale nella nostra strategia. Efficienza e flessibilità sono i pilastri su cui è possibile stabilire la produzione decarbonizzata, ed è ciò che ci sforziamo di fornire", ha affermato Kenneth Engblom, Vice President, Africa & Europe, Wärtsilä Energy.

L'intera fornitura comprende quattro motori Wärtsilä 50SG caratterizzati da elevata efficienza e risparmio di carburante, oltre ad ausiliari, pannelli di controllo, servizi di consulenza tecnica, sistema di interfaccia con gli operatori e messa in servizio. I motori funzioneranno a gas naturale.

I motori Wärtsilä sono pronti per funzionare anche con combustibili sostenibili in futuro, una volta che saranno ampiamente disponibili, il che li rende una soluzione a prova di futuro. Già oggi i motori Wärtsilä possono utilizzare metano e metanolo sintetici e privi di emissioni di carbonio, nonché miscele di idrogeno. I combustibili sostenibili insieme ai motori possono soddisfare le esigenze di stoccaggio dell'energia a lungo termine per periodi con condizioni di vento o solare costantemente basse.

La consegna dell'attrezzatura Wärtsilä è prevista per l'inizio del 2023 e l'impianto dovrebbe diventare pienamente operativo pochi mesi dopo.

Wärtsilä ha consegnato all'Italia 1.411 MW di capacità della centrale elettrica, di cui 709 MW sono oggi coperti da accordi di servizio a lungo termine di Wärtsilä. Wärtsilä ha un centro di consegna a Trieste e uffici di servizio a Genova, Napoli e Taranto.

Riproduzione riservata © il Nord Est