EssiLux acquista azioni per 830 milioni da destinare a bonus per i dipendenti

In gergo calcistico si chiamerebbe attaccamento alla maglia. Lo spirito, l’elemento fondante di EssilorLuxottica, così come era stato nelle intenzioni di Leonardo Del Vecchio sin dagli albori del gigante di Agordo, è sempre stato quello di legare la popolazione dipendente del gruppo, anche di un gruppo così grande, ad un forte senso di appartenenza.
In questo senso va visto il lancio del nuovo, ambizioso, programma di acquisto di azioni proprie, una mossa che riflette la fiducia della società nella sua capacità di generare valore e nelle sue prospettive a lungo termine.
In tutto fino a un massimo di 4 milioni di azioni EssiLux per un controvalore ai corsi correnti di Borsa di circa 830 milioni di euro. In linea in linea con quanto deciso dall’assemblea dei soci dello scorso 30 aprile 2024, dove i soci, oltre ad aver riconfermato Francesco Milleri come amministratore delegato della società e aver approvato le politiche di remunerazione, aveva deliberato appunto anche un piano di riacquisto azioni.
Ad annunciare l’avvio del programma, ieri, è stato proprio il gigante di lenti e occhiali. Gli acquisti, per i quali il gruppo ha incaricato un intermediario specializzato, saranno effettuati a seconda delle condizioni di mercato, nel periodo compreso tra la giornata di ieri e il 29 ottobre 2025.
Le azioni saranno successivamente destinate ai dipendenti e ai dirigenti di EssilorLuxottica e delle sue società controllate. In particolare, i titoli saranno utilizzati per piani - ancora da definire - di compartecipazione agli utili, bonus e premi di performance basati su azioni, piani di stock option e programmi di azionariato diffuso.
Questo rappresenta un significativo investimento da parte della società e sottolinea il suo impegno nel coinvolgimento e nella motivazione dei dipendenti attraverso la partecipazione diretta al capitale aziendale.
Tra le iniziative dedicate ai dipendenti, in questo contesto, va ricordato il piano di azionariato diffuso: uno dei pilastri della cultura e dell'identità di EssilorLuxottica. Tale programma, insieme ad altre iniziative di welfare, è stato concepito per rafforzare il senso di appartenenza alla comunità aziendale.
Del Vecchio, prima, e Milleri, poi, hanno sempre sostenuto l'idea di EssiLux come una casa comune. Questo approccio ha reso il coinvolgimento della comunità dei dipendenti-azionisti fondamentale per il successo e la crescita sostenibile dell'azienda.
Il programma strutturato di azionariato diffuso, chiamato Boost, è stato lanciato nel 2019, poco dopo la fusione tra Luxottica ed Essilor.
Nel 2023, il numero totale di dipendenti che detengono una partecipazione azionaria nel Gruppo, distribuiti in 86 paesi, ha raggiunto la cifra di 77.500. Il piano Boost 2023 ha registrato un tasso di sottoscrizione globale del 67%. Questo dato riflette la fiducia dei dipendenti nella strategia e nei risultati dell'azienda. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © il Nord Est