Electrolux Professional rileva azienda americana delle friggitrici hi tech
Accordo per l’acquisizione della californiana Royal Range. Zanata: offriremo maggiori soluzioni al mercato americano

Electrolux Professional, la multinazionale con quartier generale a Pordenone, leader nel settore delle attrezzature per cucine professionali e soluzioni per la ristorazione (forni, lavaggio stoviglie, refrigerazione, attrezzature per take away e accessori), ha inserito nel suo portafoglio una nuova società, negli Stati Uniti.
In questi giorni, infatti, è stato definito l’accordo per l’acquisizione delle attività di Royal Range, un’azienda statunitense di cucina commerciale con sede a Eastvale, in California, che ha un fatturato di poco superiore ai 9 milioni di euro (12 milioni di dollari) ma che è specializzata in particolare nella realizzazione di friggitrici tecnologicamente all’avanguardia.
«L’attività di Royal Range - ha detto Bo Erickson, presidente della Business area food Americas di Electrolux Professional - fornisce un’aggiunta strategicamente importante alla nostra piattaforma di cottura esistente negli Stati Uniti. Combina e amplia la nostra offerta di prodotti con nuove categorie di prodotti in modo positivo e sinergico. Utilizzando la forte forza vendita di Electrolux Professional, dovremmo essere in grado di espandere significativamente le vendite dei prodotti della gamma Royal».
Royal Range, fondata nel 1995, progetta e produce attrezzature da cucina che comprendono cucine, forni, friggitrici ed elettrodomestici da banco. L’azienda ha circa 40 dipendenti e ha sede con uno stabilimento a Eastvale in California. Si prevede che l’azienda avrà un fatturato di circa 100 milioni di corone svedesi nel 2025 (poco più di 9 milioni di euro) e un margine Ebita che accrescerà l’obiettivo di margine Ebita del 15% di Electrolux Professional Group. Il prezzo di acquisto non è stato reso noto. La conclusione dell’acquisizione, con la stipula dei contratti definitivi, è prevista per il primo trimestre del 2026.
Il Ceo di Electrolux Professional Alberto Zanata è in questi giorni in missione proprio negli Stati Uniti, nel quartier generale americano, in Mississippi. «L’acquisizione di Royal Range - spiega - non è legata all’introduzione dei dazi da parte dell’amministrazione Trump. L’obiettivo è potenziare la nostra presenza in America, un Paese che ha grandi margini di sviluppo e un mercato importantissimo. Nel dettaglio Royal è molto forte nella costruzione di friggitrici hi tech, un accessorio che si trova un po’ in tutte le cucine americane, visto che friggono ogni cosa. Vorremmo che il prodotto di Royal, al momento venduto nella costa Ovest degli Usa, potesse sfondare in tutti gli Stati americani, visto che è davvero ottimo. Grazie alla nostra rete vendita potremo arrivare alle grandi catene dei fast food e, in genere, in migliaia di ristoranti».
Electrolux Professional ha di recente presentato i conti del terzo trimestre 2025. Vendite su base organica in leggero aumento (+0,7%), fatturato pari a 258,4 milioni di euro (-3,9%), con una conversione valutaria negativa del 4,6%. Ebitda (margine lordo) di 8,4 milioni, utile operativo di 3,4 milioni e flusso di cassa di oltre 35 milioni di euro. Sono questi alcuni dei dati di bilancio più significativi di Electrolux Professional. Nel 2026 e nel 2027 sarà attuato un programma di risparmi per mantenere la competitività e la redditività. «Il terzo trimestre del 2025 - ha dichiarato il Ceo Zanata - ha mostrato una crescita organica e un miglioramento della redditività. Nel corso del trimestre è stato avviato un programma di efficientamento per semplificare le operazioni e migliorare la redditività. Nonostante la situazione geopolitica che continua a creare incertezza, nel corso del trimestre abbiamo fatto un altro passo nella giusta direzione».
Riproduzione riservata © il Nord Est








