Decreto Flussi: Confapi Fvg in prima linea per la ricerca di personale

In virtù dell’adesione al Protocollo di Intesa sottoscritto tra Confapi nazionale e il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Confapi Fvg è abilitata a operare come soggetto intermediario per la trasmissione delle istanze di nulla osta al lavoro subordinato non stagionale

La redazione

Il problema del reperimento di personale qualificato da parte delle imprese è ormai trasversale a tutti i settori. Anche in risposta a questa esigenza, è stato emanato il nuovo Decreto Flussi, che per il triennio 2026-2028 prevede quasi 500.000 ingressi per lavoro subordinato da parte di cittadini provenienti da Paesi con cui l’Italia ha sottoscritto specifici accordi di cooperazione in materia migratoria, quali Albania, Algeria, Bangladesh, Bosnia-Erzegovina, Corea, Costa d'Avorio, Ecuador, Egitto, El Salvador, Etiopia, Filippine, Gambia, Georgia, Ghana, Giappone, Giordania, Guatemala, India, Kirghizistan, Kosovo, Mali, Marocco, Mauritius, Moldova, Montenegro, Niger, Nigeria, Pakistan, Perù, Repubblica di Macedonia del Nord, Senegal, Serbia, Sri Lanka, Sudan, Thailandia, Tunisia, Ucraina, Uzbekistan.

In virtù dell’adesione al Protocollo di Intesa sottoscritto tra Confapi nazionale e il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, CONFAPI FVG è abilitata a operare come soggetto intermediario per la trasmissione delle istanze di nulla osta al lavoro subordinato non stagionale.

La metodologia è collaudata in quanto CONFAPI FVG espleta da diversi anni le pratiche del Decreto Flussi con continuità, offrendo un’assistenza completa nella predisposizione della documentazione, semplificando gli adempimenti ed escludendo, per le domande presentate tramite l’Associazione, l’obbligo di asseverazione ordinariamente previsto per le richieste inoltrate in forma autonoma.

Negli anni passati, le richieste presentate dalle imprese hanno riguardato principalmente i settori della meccanica, dell’edilizia, della ristorazione, dell’alimentare e dell’hospitality, con l’inserimento di figure molto richieste quali saldatori, carpentieri metallici, meccanici, muratori, cuochi, camerieri e addetti alle camere. Con il nuovo Decreto Flussi CONFAPI FVG riuscirà a soddisfare anche le richieste del settore dei manufatti in cemento e dei laterizi, tipico della prefabbricazione. Potenziali sviluppi anche per il settore del trasporto e della logistica.

“Il Decreto Flussi rappresenta un’opportunità importante per le imprese interessate a reperire personale qualificato. Il nostro obiettivo è garantire all’imprenditore un servizio efficiente, accompagnandolo in tutte le fasi della procedura - non sempre di facile decodifica, con iter che implicano un’interlocuzione con diversi soggetti istituzionali pubblici”, sottolinea Massimo Paniccia, Presidente di CONFAPI FVG.

“Per questo in Associazione abbiamo messo a punto uno sportello dedicato, che lavora in sinergia con Questura, Prefettura, Polizia Locale e Sportello Ufficio Immigrazione, Centro per l’Impiego, Direzione Lavoro della Regione FVG.”

Per illustrare le modalità operative e le imminenti scadenze previste - tra cui la precompilazione delle domande fino al 7 dicembre 2025 e il click day del 16 febbraio 2026 - CONFAPI FVG ha organizzato anche un webinar per martedì 11 novembre alle ore 15.00. Durante l’incontro saranno approfonditi i contenuti del DPCM 2 ottobre 2025, le novità introdotte per il triennio 2026-2028 e i requisiti richiesti per la presentazione delle istanze. Gli interessati possono rivolgersi già da subito all’Ufficio Lavoro e Relazioni Industriali dell’Associazione, anche attraverso l’indirizzo lavoro@confapifvg.it.

Riproduzione riservata © il Nord Est