Dave, non soltanto microcomputer ora si allarga ai sistemi satellitari
L’impresa con quartier generale a Porcia è specializzata negli apparati elettronici integrati. «Negli ultimi cinque anni abbiamo quadruplicato il fatturato, che oggi sfiora i 10 milioni»

Venticinque anni di storia alle spalle, nata dal prolifico ventre della manifattura pordenonese, per sviluppare una forte vocazione all’innovazione. Per guardare, oggi, a settori ad alto valore aggiunto come il biomedicale, il ferroviario, l’aerospaziale.
È l’evoluzione della Dave Embedded Systems (www.dave.eu) di Porcia, specializzata nella produzione di microcomputer e di sistemi elettronici integrati. Dave è una delle new entry tra gli oltre quaranta partner di Rir Air, la rete veneta dell’aerospazio che fa capo al Consorzio aerospaziale Co.si.mo, e guarda a questo settore come a uno dei grandi driver di crescita.
«L’aerospaziale – conferma Stefano Dal Poz, amministratore delegato e fondatore assieme al socio storico Roberto Zelbi – oggi pesa per il 10% sul nostro fatturato, ma è un 10% che garantisce margini operativi molto consistenti. Anche per questo crediamo che il peso dell’aerospaziale possa salire fino a un terzo del fatturato: Co.si.mo, ma anche il sistema che si è sviluppato in Fvg, offrono solide basi per queste prospettive di crescita».
Crescita, del resto, è la parola che più di ogni altra esprime la storia più recente di Dave. «Negli ultimi cinque anni – spiega ancora Dal Poz – abbiamo quadruplicato il fatturato, che oggi sfiora i 10 milioni».
Parallela l’espansione della forza lavoro, che conta 22 dipendenti, un terzo dei quali impegnati in ricerca e sviluppo. «Qui – prosegue l’ad – tocchiamo un tasto dolente, perché trovare le professionalità di cui abbiamo bisogno è impresa sempre più ardua, nonostante le proficue collaborazioni che abbiamo avviato e consolidato con le maggiori università del Triveneto».
La carenza di teste e di braccia, per Da Poz, va di pari passo con il venir meno di una cultura e di una vocazione industriale che hanno garantito sviluppo e benessere alla Destra Tagliamento. «Sia io che il mio socio – spiega – ci siamo formati alla Seleco, una delle realtà di punta di quello straordinario tessuto industriale cresciuto attorno alla Zanussi, quel tessuto è stato la grande nave scuola di tanti imprenditori che dalla progettazione sono passati a piccoli passi alla produzione e che oggi, come nel caso di Dave, sono in grado di competere in settori più sfidanti e remunerativi».
La storia di Dave racconta lo stesso tipo di percorso. «Siamo partiti – racconta Da Poz – come centro di progettazione conto terzi, per poi iniziare con la realizzazione di piccoli prodotti in proprio».
Nel 2008 il primo grande salto: «Dopo un lungo apprendistato, abbiamo avviato la produzione dei primi microcomputer, unità delle dimensioni di un bancomat, basate su microprocessori Arm, simili a quelli a bassissimo consumo impiegati nei telefonini. Oggi non realizziamo solo microcomputer, ma interi sistemi su commessa, anche connessi in rete con ricorso a tecnologie Iot o blockchain».
È così che trasporti, biomedicale, avionica e aerospaziale sono diventati un approdo naturale. Settori che continuano a garantire forti prospettive di crescita, con importanti nuovi progetti già in cantiere: tra questi anche un pacchetto di sistemi satellitari cui Dave sta lavorando assieme a un’altra impresa dela regione.
Riproduzione riservata © il Nord Est