Dainese accelera: la maggioranza a Hps e Arcmont
Il leader mondiale dell’abbigliamento tecnico per motociclisti annuncia l’investimento dei due fondi internazionali già nel capitale

Dainese, società vicentina leader mondiale nell’abbigliamento tecnico e nei dispositivi di protezione per motociclisti, ha annunciato la conclusione di un accordo che prevede un investimento significativo da parte degli attuali partner finanziari Hps Investment Partners e Arcmont Asset Management. Con l’operazione, i due investitori diventeranno azionisti di maggioranza della società. L’intesa consentirà a Dainese di rafforzare la propria struttura finanziaria attraverso una riduzione rilevante dell’indebitamento e di proseguire nella strategia di crescita, sostenuta da nuove risorse industriali e finanziarie.
Il management continuerà a guidare lo sviluppo del gruppo in collaborazione con i nuovi azionisti di riferimento, con l’obiettivo di consolidare il posizionamento internazionale e il rapporto con la clientela. «Siamo felici di iniziare questo nuovo capitolo al fianco di Hps e Arcmont», ha dichiarato l’amministratore delegato Angel Sánchez, sottolineando come il rinnovo dell’impegno dei due investitori permetterà di focalizzarsi «sulla crescita sostenibile e sulla creazione di valore a lungo termine». Sánchez ha inoltre ringraziato Carlyle, che è uscita dal capitale, per il sostegno degli ultimi anni, periodo durante il quale Dainese ha ampliato la presenza globale, evoluto il portafoglio prodotti e rafforzato la struttura manageriale.
Da parte loro, Hps e Arcmont hanno espresso soddisfazione per l’operazione, ribadendo la fiducia nella visione dell’azienda e nella sua capacità di continuare a innovare nel settore dell’equipaggiamento protettivo per motociclisti e sport dinamici. L’investimento mira a consolidare la posizione competitiva della società e a favorire l’ulteriore sviluppo dei marchi del gruppo. Il closing è previsto a inizio 2026.
Arcmont e Hps avevano sottoscritto un aumento di capitale di Dainese da 25 milioni a luglio 2025 ma non hanno fornito indicazioni sui nuovi investimenti. Si tratta comunque di investitori di private capital con grande esperienza e risorse significative, che ora saranno più coinvolti nell’operazione di rilancio dell’azienda.
Riproduzione riservata © il Nord Est








