Binotto di nuovo in pista: l'ex Team Principal Ferrari alla guida dello sviluppo elettrico di Texa

Il patron dell’azienda, Bruno Vianello, lo ha chiamato per coordinare lo sviluppo strategico della divisione E-Powertrain di TEXA, con l'obiettivo di posizionare l'azienda come un punto di riferimento mondiale per la componentistica dedicata all’elettrico

Il ritorno dell’ex Ferrari Mattia Binotto è in una delle aziende più tecnologiche del Paese. La texa di Monastier di Treviso. Il patron dell’azienda, Bruno Vianello, lo ha chiamato per coordinare lo sviluppo strategico della divisione E-Powertrain di TEXA, con l'obiettivo di posizionare l'azienda come un punto di riferimento mondiale nella progettazione, produzione e fornitura di componenti automotive innovativi per l'elettrificazione dei veicoli.

Binotto è entrato in cda ed è stato nominato consigliere delegato di TEXA, affiancando lo stesso Vianello, Presidente e CEO, Eugenio Razelli, Vicepresidente, e Massimo Varaschin, Consigliere. 

L'inserimento dell’ex principal team della Ferrari nel consiglio di amministrazione di TEXA è stato accolto con entusiasmo da Vianello, che ha sottolineato l'importanza dell'esperienza di Binotto nel mondo della Formula 1 e il suo potenziale contributo all'ambizioso progetto di TEXA. Questa collaborazione promette di combinare l'eccellenza tecnologica e l'innovazione, con l'obiettivo di rafforzare la posizione di TEXA nel mercato automotive globale, in particolare nel segmento di alta gamma dedicato ai veicoli sportivi ad alte prestazioni elettrificati. “Insieme al resto del team della divisione e-Powertrain, composto da giovani ed entusiasti ingegneri, puntiamo a un intenso sviluppo che ci conduca in pochi anni a raggiungere risultati importanti e significativi nel segmento più pregiato del mercato automotive. Si tratta di una nicchia, nella quale già si sono affacciati grandi gruppi internazionali” ha detto Vianello.

“Al di là dell’esperienza agonistica che ho da sempre percorso nella mia vita, mi ha attirato in TEXA l’audacia strategica del suo progetto di costruire un’eccellenza italiana caratterizzata dalle tecnologie più avanzate della nuova mobilità. TEXA intende infatti affermarsi come il canone tecnologico di riferimento a livello mondiale. E ciò grazie alla mobilitazione di ingenti risorse di investimento e all’attrazione dei migliori talenti da concentrare in Italia, cioè laddove esiste una formidabile cultura motoristica da preservare, rinnovare e adesso anche da rilanciare” ha aggiunto Binotto.

Nato il 3 novembre 1969 a Losanna, Svizzera, da genitori italiani, Binotto è un ingegnere meccanico di rilievo con una lunga e distinta carriera in Formula 1, particolarmente conosciuto per il suo lavoro con la Scuderia Ferrari. Dopo aver ottenuto la laurea in ingegneria meccanica presso il Politecnico Federale di Losanna nel 1994, ha proseguito i suoi studi conseguendo un Master in Ingegneria dell'Automobile presso il DIEF, il dipartimento di ingegneria Enzo Ferrari dell'Università di Modena e Reggio Emilia. La sua carriera in Ferrari ha avuto inizio nel 1995 come ingegnere motorista, ruolo che ha svolto con dedizione e passione, contribuendo significativamente allo sviluppo e all'evoluzione dei motori della scuderia.

Nel corso degli anni, Binotto ha assunto ruoli di crescente responsabilità all'interno del team, culminati nella sua nomina a Team Principal nel 2019, posizione che ha mantenuto fino al 2022. Durante il suo mandato, ha guidato il team attraverso periodi di intensa competizione, dimostrando una profonda conoscenza tecnica e una spiccata capacità di leadership. La sua esperienza in Formula 1, sinonimo di tecnologia all'avanguardia e di estrema competitività, lo ha reso una figura chiave nell'ambito del motorsport.

TEXA, con sede a Monastier di Treviso e fondata nel 1992, si è affermata come leader nella produzione di strumenti diagnostici e dispositivi per la manutenzione di veicoli di vario tipo. L'azienda impiega circa 1000 addetti, di cui 200 ingegneri, e ha una presenza internazionale estesa, con filiali in diversi paesi. 

Riproduzione riservata © il Nord Est