Al Cna day premiati i migliori artigiani dell’anno

Dall’autotrasportatore all’impiantista, dal parrucchiere al pasticcere, nel corso dell’evento al Verdi di Padova consegnati i riconoscimenti a imprenditori artigiani delle province di Padova e Rovigo

Maura Delle Case

Sono autotrasportatori, impiantisti, parrucchiere ed estetiste, lavorano nell’edilizia, nel tessile, nella produzione di macchinari, nel settore alimentare: sono alcuni dei migliori artigiani dell’anno che, in rappresentanza di 24 aziende, sono stati premiati nel corso del CNA Day 2023. L’evento, che CNA Padova e Rovigo organizza per premiare le imprese che si sono distinte per la professionalità e la dedizione che mettono nella loro attività imprenditoriale, si è tenuto sabato 16 dicembre al Teatro Verdi di Padova. Un evento, divenuto un appuntamento consueto negli anni, che vuole celebrare i traguardi dell’imprenditoria artigiana del territorio padovano e polesano e che si tiene per la prima volta dopo l’ufficializzazione della storica fusione tra le due sedi territoriali. Nel corso della mattinata, condotta dal giornalista e co-fondatore di Blum Domenico Lanzilotta, è andato in scena l’attore e campione di slam poetry Lorenzo Maragoni, un modo per far incontrare la passione del fare impresa e la forza del teatro, due mondi in dialogo nel nome dell’eccellenza.

Enrico Baretta è un giovane imprenditore di Conselve che produce cavi per connessioni audio apprezzati per la loro qualità dagli audiofili in Italia e all’estero. Bruno Mozzato realizza gabbie per apicoltori e dalla provincia di Padova è arrivato a vendere i suoi prodotti, caratterizzati da brevetti innovativi, in tutto il mondo. Emanuela Carlini, invece, si è fatta strada in un settore tipicamente maschile, quello della meccanica, riuscendo a superare gli stereotipi di genere e confermando quotidianamente il suo impegno nell’azienda di Adria, nel sociale e all’interno della CNA sul territorio polesano. Mentre la salumeria di Gabriele Giraldo a Codevigo si è distinta negli anni per un’attenzione particolare alla sostenibilità, sia nei prodotti che nel packaging, diventando autosufficiente con fonti di energia rinnovabili.

«Oggi celebriamo i traguardi di artigiani che hanno messo al centro la passione per il loro lavoro, la concretezza, l’impegno quotidiano. Imprenditori che lottano tutti i giorni per creare valore per le loro famiglie, per i collaboratori e per tutto il territorio» dichiara il presidente di CNA Padova e Rovigo Luca Montagnin. «Siamo particolarmente orgogliosi di poterlo fare per la prima volta dopo aver ufficializzato la fusione tra le CNA di Padova e di Rovigo, che sarà operativa a partire dal 1° gennaio. I nostri artigiani e piccoli imprenditori rappresentano la spina dorsale del tessuto economico di queste due province: celebrare il loro lavoro e la loro dedizione è per noi motivo di orgoglio e di ottimismo per il futuro».

A fare gli onori di casa il presidente Montagnin e il segretario di CNA Padova e Rovigo Matteo Rettore. Per premiare gli imprenditori sono intervenuti il sindaco e presidente della Provincia di Padova Sergio Giordani, il presidente della Camera di Commercio di Padova Antonio Santocono, l’assessore alle attività produttive del Comune di Padova Antonio Bressa e il vice presidente della Provincia di Rovigo Graziano Azzalin.

I premi sono andati ad imprenditori suddivisi per aree, Centro, Alta e Bassa Padovana, oltre all’area di Rovigo. A questi si sono aggiunti cinque premi speciali dedicati alla miglior impresa femminile, al miglior imprenditore straniero, all’imprenditore Under 40, all’impresa più innovativa e a quella più sostenibile.

Ed ecco i premiati

Per l’area di Padova Centro sono stati premiati Severina Rossi e Mario Marini (Marini Trasformatori), Dumitru Albu (Autotrasporti Corona), Matteo Moschitta e Giacomo Fabian (Offline Agency), Bruno Mozzato (Api Mo.Bru) e Luigi Artusi.

Per l’area dell’Alta Padovana: Luigi Liviero, Fabio Vettoretto (Pizzeria Fuego), Antonio Baù e Antonio Tombolato (Mec Art), Noè Veronese detto Bardella (Osteria ai Cacciatori).

Per l’area della Bassa Padovana: Enrico Baretta (Faber’s Cable), Francesco Cavazzana (Nuova CSC di Cavazzana Francesco), Cristian Gallian (Officina Meccanica di Cristian Gallian), Emiliano Turra e Emanuela Barbato (Emanuela Air).

Per l’area di Rovigo: Paolo Franceschetti e Valeria Zanchetta (Franceschetti Paolo e C.), Fabio Zerbetto, Paolo Mazzolin (Perlini Srl), Monia Banin (Inspiration Atelier), Vanessa Ribello (Il Forno di Peter Pan).

I cinque premi speciali sono andati a Emanuela Carlini (Officina Meccanica Carlini) per l’imprenditoria femminile, Nermija e Ilber Sejadinoski (I.S. e figli) come miglior impresa straniera, Ivan Torresan (Orpas) per l’imprenditore giovane, Giovanni Borghi, Sabrina Formica e Sandro Bononi (Evomatic) per l’impresa più innovativa, Gabriele Giraldo (Italbontà) per l’impresa più sostenibile.

Riconoscimenti anche per i dipendenti CNA in pensione: Emanuela Baccaglini, Marta Bortolami, Lucia Colombara, Michela Corradin, Marina Dante, Antonella Fornasaro, Marisa Lessio, Lorella Pagaiani. In chiusura premiazione anche per il dipendente dell'anno: il riconoscimento è andato a Erica Dario, responsabile servizio consulenza del lavoro di CNA Padova e Rovigo.

Riproduzione riservata © il Nord Est