Il Festival della sport economy, un settore che vale 102 miliardi

Una rassegna che toccherà Belluno, Cortina, Longarone e Montebelluna con 40 eventi, le testimonianze dei campioni di ieri e di oggi e la diretta di Sky

La carica dei 102 miliardi di euro. A tanto ammonta il valore dei ricavi generati dall’industria dello sport italiana, che nel 2022 ha superato la soglia dei 100 miliardi per la prima volta e anche il livello pre-pandemia del 2019 (più 6%). È un mondo che conta 67 mila società sportive, 10 mila imprese produttrici, 9.500 società di gestione impianti, per un totale di circa 405 mila addetti e un contributo del 3,4% al Pil nazionale.

Proprio la sport economy, le nuove tendenze nel mondo dello sport e delle imprese del settore, le ricadute sui territori delle grandi manifestazioni e il turismo sportivo, saranno tra i punti focali della prima edizione dello Sport Business Forum. Il festival, promosso da Confindustria Belluno Dolomiti e Confindustria Veneto Est con il Gruppo Nord Est Multimedia (che pubblica questo giornale e altri cinque quotidiani del Nord Est) punta a diventare il primo evento in Italia dedicato all’economia dello sport in prospettiva dei Giochi Olimpici Milano-Cortina 2026. Si svolgerà dall’11 al 15 settembre, tra Belluno, Cortina, Longarone e Montebelluna con il sostegno di Regione Veneto, Camera di Commercio Treviso e Belluno, Comune di Belluno, Provincia di Belluno, Fondazione Dmo Dolomiti Bellunesi, Fondazione Milano-Cortina 2026, Assosport, Fondazione Sportsystem.

La rassegna, che conterà oltre 40 eventi, sarà arricchita dalle testimonianze di importanti campioni sportivi di ieri e di oggi e dalla partecipazione di esponenti di rilievo delle istituzioni e delle federazioni sportive. A cominciare da ospiti quali Arrigo Sacchi, Vanessa Ferrari, Giusy Versace, Franco Baresi, Daniele Massaro, Ivan Basso, Kristian Ghedina, Gelindo Bordin, Ferdinando De Giorgi e Filippo Magnini. Spazio anche alle presentazioni dei cinque libri finalisti del Premio Protagonisti dello Sport, all’Hub Innovazione a Longarone Fiere, che nelle giornate di giovedì 12 e venerdì 13 settembre porterà imprese e startup a discutere delle soluzioni innovative nello sport, e al coinvolgimento dei giovani universitari nell’ambito del progetto Academy. Sbarcherà al Forum anche lo staff di Sky Sport, che trasmetterà interviste e contenuti esclusivi.

Temi e protagonisti della manifestazione saranno presentati in una conferenza stampa in programma dopodomani a mezzogiorno alla Confindustria Belluno Dolomiti in Villa Doglioni Dalmas a Belluno. Introdurrà Paolo Possamai, direttore editoriale Gruppo Nem. Presenterà la ricerca Emiliano Briante, Partner The European House – Ambrosetti, responsabile Osservatorio Valore Sport. Del progetto parleranno Lorraine Berton, presidente Confindustria Belluno Dolomiti, e Leopoldo Destro, presidente Confindustria Veneto Est. Interverranno Alessio Cremonese, vicepresidente Assosport, e Oscar De Pellegrin, sindaco di Belluno.

Riproduzione riservata © il Nord Est