Iccrea e Bcc finanziano il rilancio dell'istituto fisioterapico di Grado

Si tratta di 10,9 milioni di euro destinati alla Onlus Grado Riabilita, incaricata dell’acquisto e della gestione dell’ex Ospizio marino

GORIZIA - Iccrea BancaImpresa insieme a 5 BCC del Friuli Venezia Giulia per finanziare l’acquisto e parte della ristrutturazione dell’Istituto Barellai – ex Ospizio Marino di Grado

10,9 milioni di euro a favore della Onlus Grado Riabilita, incaricata dell’acquisto e della gestione dell’Istituto fisioterapico-riabilitativo di Grado (Gorizia)

Iccrea BancaImpresa (la banca corporate del Credito Cooperativo – Gruppo bancario Iccrea) in pool con altre 5 Banche di Credito Cooperativo del Friuli Venezia Giulia (Banca di Udine in qualità di Proponente e Coarranger, BCC Bassa Friulana, BCC Fiumicello ed Aiello, BCC Staranzano e Villesse e BCC Credifriuli) è capofila di un finanziamento, del valore di 10,9 milioni di euro, per la riapertura dell’Istituto Barellai – Ex Ospizio Marino a Grado (provincia di Gorizia).

Beneficiaria del finanziamento, a medio lungo termine e di natura ipotecaria, è la Cooperativa Onlus Grado Riabilita, ente deputato alla gestione dell’immobile.

L’operazione in pool è destinata sia a finanziare i costi relativi all'acquisto (e, in parte, quelli di ristrutturazione della struttura immobiliare, inclusi arredi, attrezzature e impianti di pertinenza), sia a sostenere la Cooperativa Grado Riabilita nell'avvio dell'operatività dell'Istituto fisioterapico-riabilitativo, dotato complessivamente di 79 posti letto.

L’avvio delle attività, inoltre, consentirà a Grado Riabilita di riassumere il personale in forza all’ex Ospizio Marino.

L’acquisto della struttura è previsto entro il 30 settembre 2016, una volta espletati tutti gli adempimenti formali richiesti dalla legge.

Con questa operazione, il Credito Cooperativo locale insieme a Iccrea BancaImpresa conferma il proprio sostegno alle economie dei territori anche sotto il profilo dello sviluppo sociale, affiancandosi alle realtà che investono per offrire al pubblico servizi sanitari moderni ed efficaci e dimostra la capacità di intermediare operazioni complesse e di rilievo.

Riproduzione riservata © il Nord Est