Al gruppo spagnolo Eliance il controllo totale di Elifriulia
Escono dal capitale Friulia, finanziaria del Fvg, e Fvs Srg, private equity di Veneto Sviluppo. In meno di 4 anni la società è passata da 12 a 40 milioni di ricavi e da 64 a 160 dipendenti

Fvs Sgr e Friulia chiudono il loro percorso in Elifriulia, storica realtà elicotteristica di Ronchi dei Legionari, cedendo il 26% delle quote al socio di maggioranza, il gruppo spagnolo Eliance, che diventa così proprietario al 100% della società.
Un passaggio di testimone che segna la conclusione di un ciclo industriale e finanziario di successo, che ha saputo trasformare un operatore radicato nel territorio in un player di livello internazionale.
Realizzato nel 2021 attraverso un aumento di capitale, l’investimento delle due società (Friulia è la finanziaria della Regione Friuli Venezia Giulia, Fvs Sgr è un operatore di private equity controllato da Veneto Sviluppo) ha dato nuova linfa all’azienda – fondata da Luigi Coloatto nel 1971 e divenuta oggi l’operatore elicotteristico più longevo in Italia – traghettandola verso una dimensione pienamente internazionale e una gamma di servizi in forte espansione, tra i quali elisoccorso, antincendio boschivo e attività di trasporto tecnico-specialistico.
All’epoca dell’ingresso dei due partner finanziari, Elifriulia era una realtà solida, ma ancora fortemente legata all’ambito regionale: contava su 3 basi operative, 9 elicotteri, circa 65 collaboratori e un fatturato di circa 12 milioni di euro. Oggi, a distanza di poco meno di quattro anni, l’azienda vola su scala europea: le basi operative sono diventate 12 tra Italia, Spagna e Croazia, 15 gli elicotteri impiegati in servizi Hems (Helicopter Emergency Medical Service), 160 i dipendenti e i ricavi sono saliti a 40 milioni.
Un processo che ha visto la piena sinergia tra management e soci istituzionali, fino all’arrivo, nel 2022, del gruppo Eliance, realtà spagnola specializzata in servizi di aviazione civile, che ha portato Elifriulia ad affacciarsi definitivamente sul mercato internazionale. Con la recente acquisizione del 100% delle quote, Eliance consolida la propria presenza in Italia e rafforza il posizionamento in Europa, facendo leva sul know-how, sull’organizzazione e sul radicamento territoriale di Elifriulia.
«In questi anni, accompagnati dai nostri partner Fvs e Friulia, abbiamo portato l’azienda ad acquisire una posizione di leadership nel mercato italiano dei servizi di elisoccorso e abbiamo avviato un percorso ambizioso di internazionalizzazione» sottolinea l’amministratore delegato di Elifriulia, Fernando Gallardo, evidenziando come la società sia oggi «strutturata dal punto di vista manageriale e organizzativo» e pronta «per affrontare un ulteriore step di crescita».
«Siamo orgogliosi di aver accompagnato Elifriulia in un percorso di crescita che l’ha portata a rafforzare la propria presenza a livello nazionale e internazionale, mantenendo salde le proprie radici in Friuli Venezia Giulia» afferma Federica Seganti, presidente di Friulia. Soddisfatta al pari del presidente di Fvs Sgr, Fabrizio Spagna: «È stato per noi molto importante partecipare con successo alla trasformazione di un operatore locale in un player di livello internazionale».
La proprietà spagnola non ha messo in alcun dubbio il legame con il territorio. Che anzi resta saldo. Elifriulia continuerà ad avere il suo baricentro operativo a Ronchi dei Legionari, dove sono concentrati uffici direzionali e strutture di manutenzione. Un punto fermo in un percorso fatto di innovazione e apertura, in cui l’identità nordestina non è mai stata un limite, ma un valore.
Riproduzione riservata © il Nord Est