Friuli Colli Orientali: vendemmia di qualità anche se con meno produzione

I dati tecnici del Consorzio Friuli Colli Orientali fotografano un'ottima salubrità delle uve, con un peso degli acini inferiore. la riduzione sarà tra il 5 e il 10% sul 2015 ma zuccheri, qualità e Ph sono ottimi

Ottima salubrità delle uve, gradazioni alcoliche nella media, pH interessanti e una leggera riduzione delle produzioni (-5-10 per cento) rispetto al 2015. Sono le caratteristiche principali della vendemmia 2016, fotografate negli ultimi giorni di agosto dai tecnici del Consorzio Friuli Colli Orientali-Ramandolo. I dati dell’andamento climatico, dello stato sanitario delle uve e degli indici di maturazione, assieme ai suggerimenti sulla scelta delle date vendemmiali per l’area consortile, sono stati presentati durante un incontro tecnico che si è tenuto nella sede di Corno di Rosazzo, alla presenza del presidente Michele Pavan e di numeri viticoltori.


Paolo Sivilotti, dell’Università di Udine ha dettagliato le condizioni meteorologiche di un’annata più “fresca” rispetto alla media, con la piovosità di maggio e giugno superiore alla media e i picchi di caldo di metà luglio.


Dal punto di vista sanitario, ha spiegato il tecnico consortile Francesco Degano, le uve si presentano pronte alla raccolta in uno stato ottimale. Alcuni attacchi di peronospora da segnalare (soprattutto a partire da maggio); infestazioni di oidio non particolarmente virulente; tignole in leggero aumento; marciumi e botrite quasi inesistenti.
«Il numero di grappoli per vite (12) è nella media – ha illustrato l’agronomo Giovanni Bigot –, ma il peso medio degli acini è inferiore rispetto a quello del 2015 (-35 per cento). Questo è uno dei motivi per i quali stimiamo che la produzione dei Colli Orientali si riduca leggermente rispetto a quella dell’anno scorso (-5-10 per cento).

I principali parametri di qualità (zuccheri, acidità e pH), risultano assai favorevoli per tutte le varietà, bianche e rosse, per cui ci attende una vendemmia con dei vini di qualità ottima».

Riproduzione riservata © il Nord Est