Fondi pensione, Solidarietà Veneto cresce del 4%

Sale a 51.340 il numero di iscritti a Solidarietà Veneto, il Fondo pensione riferibile a Confindustria Veneto e di cui sono soci, fra gli altri, la Cisl, la Uil e le associazioni degli artigiani. La crescita, rispetto all'anno precedente, è del 4% ed il 2016 è il quinto anno consecutivo in cui il fondo registra rendimenti positivi. Se ne è parlato oggi, a Treviso, nel corso di un incontro,alla presenza del presidente, Andrea Tomat. In particolare, il patrimonio ha superato il miliardo, con una crescita dell'11% rispetto alla fine del 2015, mentre il saldo della gestione previdenziale è positivo per 87 milioni.
«Ci sono spazi per sviluppare a meglio le nostre potenzilaità - ha detto Tomat - perché ci sono aree del Veneto che per adesione sono ancora lontane dai livelli raggiunti in altre. In ogni caso - ha aggiunto - abbiamo ottenuto il premio di miglior fondo pensioni italiano nel 2016». Il presidente ha anche ricordato come da alcuni anni siano stati sviluppati processi per «investire alcune decine di milioni in forme di equity e bond in ambito infrastrutturale, in particolare nella gestione delle acque e abbiamo piattaforme disponibili per continuare con questo tipo di attività anche nelle stagioni a venire».
Per quanto riguarda la ripartizione di iscritti fra le province, Treviso conta il 26% di aderenti, seconda solo a Vicenza dove la quota raggiunge il 30%. Ancora timida, invece, la partecipazione nel veronese (5%) e nel rodigino (2%). Nel trevigiano, territorio in cui l'età media degli iscritti è di poco inferiore ai 45 anni, la prima categoria rappresentata è quella del legno-costruzioni, con il 28% di adesioni sul totale. In assoluto, a livello veneto le aziende associate a Solidarietà Veneto sono 6.319.
Riproduzione riservata © il Nord Est