Fincantieri costruirà gli yacht super-lusso di Four Seasons

Il primo salperà nel 2025. Ordine per altre due unità

del valore di 1,2 miliardi. Forgiero: «Leadership più forte»

Piercarlo Fiumanò

Sarà Fincantieri a realizzare per il brand Four Seasons Yachts, società neocostituita del colosso alberghiero dedicata al settore cruise, la nuova nave da crociera extra-lusso con ulteriori due unità in opzione, per un valore complessivo di circa 1,2 miliardi di euro, annunciata lo scorso luglio. Il nome di Four Seasons era rimasto segreto fino a ieri, quando, a margine del Monaco Yacht Show, che ha preso avvio nel Principato, lo stesso gruppo ha svelato di essere il committente. Pierroberto Folgiero, amministratore delegato e direttore generale di Fincantieri, è ampiamente soddisfatto: «Siamo entusiasti di cogliere questa nuova opportunità con Four Seasons che ci consente di rafforzare la nostra leadership globale. Con una reputazione basata su innovazione e affidabilità sappiamo unire ingegneria e tecnologia per costruire le navi più belle del mondo, garantendo al contempo che il nostro impegno per la sostenibilità sia costantemente integrato nelle attività di progettazione».

Il primo Four Seasons Yacht, con partenza prevista per la fine del 2025, sarà lungo 207 metri e largo 27 e ospiterà 14 ponti. Il suo design - ha annunciato il colosso alberghiero- è personalizzato nei minimi dettagli e la costruzione di ogni suite è costata 4,2 milioni di dollari.

«Four Seasons Yachts rappresenta un nuovo capitolo della lunga storia di eccellenza nel campo dell’innovazione nel settore della nostra azienda, che continua a capitalizzare nuove opportunità per ampliare il mondo Four Seasons», ha detto Christian Clerc, presidente di Four Seasons Hotels and Resorts che punta su Fincantieri come costruttore simbolo del Made in Italy inteso come artigianato di lusso. Le 95 suite della nave saranno simili a ville, con terrazze e soffitti alti 2,4 metri. A bordo ristoranti, lounge e bar, una spa, salone di bellezza e programmi di benessere. La poppa a forma di canoa ospiterà un ampio ponte piscina. Per quanto riguarda il design, sono stati coinvolti professionisti di fama mondiale: lo studio Tillberg Design of Sweden è responsabile della progettazione degli esterni e delle suite per gli ospiti, assieme allo studio londinese Martin Brudnizki Design Studio e con la direzione creativa di Prosper Assouline.

L’annuncio è arrivato dopo la consegna nel cantiere di Soviknes, in Norvegia, di Viking Polaris, la seconda di due unità da crociera costruite dal gruppo triestino per le spedizioni polari. Le unità hanno dimensioni tali da poter navigare in aree remote e nel fiume San Lorenzo, mantenendo maneggevolezza e stabilità superiori anche con mare agitato. Gli scafi rinforzati forniscono una garanzia per l'esplorazione fra i ghiacci. —

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © il Nord Est