Dichiarazione dei redditi, online il modulo per la precompilata

Nei modelli di quest’anno, l’Agenzia – con il partner tecnologico Sogei – ha inserito 960 milioni di dati (erano 925 nel 2018), trasmessi al Fisco da banche, assicurazioni, strutture mediche, datori di lavoro, enti previdenziali, condomìni e altri soggetti

Dal pomeriggio di lunedì 15 aprile è online la dichiarazione dei redditi precompilata. Il 730 potrà poi essere accettato/integrato e inviato direttamente via web a partire dal 2 maggio e fino al 23 luglio. È l'Agenzia delle Entrate , in una nota, a ricordare le scadenze.

È tempo di 730: ecco tutti i nuovi rimborsi
La redazione

Oltre ai dati già a disposizione, l'Agenzia delle Entrate ha già inserito nei modelli quelli inviati dagli enti esterni (come studi medici, farmacie, banche, assicurazioni, università, ecc.) e dai datori di lavoro tramite le certificazioni uniche. Quest'anno, ricorda ancora, la dichiarazione è ancora più completa: alle informazioni presenti gli scorsi anni, infatti, si aggiungono le spese su parti comuni condominiali che danno diritto al bonus verde e le somme versate dal 1° gennaio 2018 per assicurazioni contro le calamità, stipulate per immobili a uso abitativo.

Complessivamente, il paniere dei dati pre-compilati raggiunge quota 960 milioni e supera del +3,8% il totale dei dati caricati nel 2018, mentre la funzionalità di compilazione assistita, disponibile dal prossimo 10 maggio, si estende a tutto il quadro E.

Ancora più ampio il paniere di dati pre-caricati dall'Agenzia - In crescita il numero di dati, circa 960 milioni, che ha viaggiato nei server dell'Agenzia. Di questi, il 78% - 754 milioni - sono relativi alle spese sanitarie sostenute dai cittadini, comunicati all'Agenzia da farmacie, studi medici, cliniche, ospedali, il 4,7% in più rispetto a quelli trasmessi nel 2018. Al secondo posto in ordine di frequenza troviamo i premi assicurativi, poco più di 92milioni, e le Cu, oltre 61 milioni.

Riproduzione riservata © il Nord Est