Crédit Agricole/Friuladria, plafond da 100 milioni per imprese sostenibili
VENEZIA. 100 milioni di euro a beneficio delle aziende che hanno a cuore l’ambiente e il suo futuro. Il Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia stanzia un plafond per finanziamenti a condizioni vantaggiose a sostegno delle imprese virtuose negli investimenti green e nell’economia circolare, a conferma della sua storica attenzione per la Sostenibilità.
Tali finanziamenti sono destinati alle aziende che hanno realizzato o hanno in programma investimenti in ottica di riduzione di CO2 (risparmio energetico, trasformazione linee di produzione, rigenerazione impianti) e alle imprese che utilizzano o si struttureranno per utilizzare nel proprio ciclo produttivo materiali riciclati (circular economy).
Crédit Agricole FriulAdria prosegue nello sviluppo in Veneto con l'apertura di una nuova filiale a Valdobbiadene, in provincia di Treviso. L'istituto intende portare i propri servizi all'interno di uno dei distretti del vino più importanti d'Italia, il cui tessuto produttivo composto da 4 mila aziende registra un volume d'affari di circa 500 milioni all'anno.
«L'attività enologica nel suo complesso muove tutta l'economia dell'area Conegliano-Valdobbiadene; ciò anche grazie al fiorire di un indotto legato all'enoturismo e alla produzione di beni e servizi di supporto al mondo del vino - ha detto il direttore generale di Crédit Agricole FriulAdria Carlo Piana - Il nostro obiettivo è diventare un punto di riferimento per lo sviluppo sostenibile e a lungo termine di queste attività. In tal senso, possiamo trasferire sul territorio l'esperienza e la qualità di Crédit Agricole, riconosciuta come la banca verde».
Con l'apertura della filiale di Valdobbiadene Crédit Agricole FriulAdria consolida il presidio nella Marca Trevigiana dove è già presente con 23 filiali. In totale sono circa 200 i punti vendita della banca, equamente ripartiti tra Friuli Venezia Giulia e Veneto.
Riproduzione riservata © il Nord Est