Certificazione Iso 50001 per AcegasApsAmga

La multiutility AcegasApsAmga (Gruppo Hera) ha ottenuto la certificazione ISO 50001 dalla società indipendente DNV-GL, grazie alla realizzazione del Sistema di Gestione Energia, in grado di monitorare costantemente ogni consumo energetico e produrre progetti operativi per incrementare efficienza e riduzione dei consumi, con risparmi annui equivalenti a 1,6 milioni di KWh, pari a circa 600 famiglie.
La certificazione è arrivata al termine di un lavoro durato 12 mesi, che ha visto impegnate oltre 100 persone organizzate in una decina di gruppi di lavoro che hanno coinvolto l'intera azienda.
Sono stati passati al setaccio i consumi di tutti i 476 siti di AcegasApsAmga (uffici, magazzini, impianti di pompaggio, depuratori, stazioni ecologiche, cabine elettriche e metano), individuando i 35 che risultano più energivori. Si sono poi misurati i consumi, non solo della materia prima ma analizzando i fattori che quei consumi determinano. Grazie al controllo , a nuove forme organizzative e alla formazione del personale (800 ore erogate nei 12 mesi di lavoro), sono stati attivati 32 progetti per la riduzione dei consumi in tutti gli ambiti di attività.
"Un contributo di particolare importanza si attende dalla distrettualizzazione delle reti acquedotto di Padova e Trieste, che oltre a ridurre le perdite di rete consentiranno di ottimizzare i consumi delle stazioni di pompaggio. Il nuovo depuratore di Servola, che verrà avviato a inizio 2017 a Trieste, è stato progettato tenendo in particolare considerazione i criteri di efficienza energetica" si legge.
E' sempre notizia di oggi che Il Gruppo Hera ha pianificato di valutare le prospettive tecniche ed economiche della produzione di un bio-olio, attraverso l'integrazione dei suoi impianti con una tecnologia innovativa sviluppata da Eni. Questa tecnologia è in grado di sfruttare come materia prima di partenza i rifiuti organici provenienti dal trattamento dei rifiuti e i fanghi derivanti dalla depurazione delle acque reflue negli impianti di depurazione.
Riproduzione riservata © il Nord Est