Cercasi laureati: Stevanato Group lancia il suo programma talenti

La padovana Stevanato è alla ricerca di giovani e brillanti neolaureati di alto potenziale, da inserire in un programma di crescita e di sviluppo, in affiancamento a colleghi e risorse esperte in diverse aree aziendali

Stevanato Group - azienda attiva nella produzione di tubofiale per insulina e nella produzione di contenitori in vetro per uso farmaceutico  - investe sui giovani e lancia l’esclusivo Stevanato Group Graduate Program – Raise Your Talent, che partirà a giugno 2017.
 
Con sede principale a Piombino Dese, in provincia di Padova, e una presenza produttiva e sedi commerciali in Italia, Slovacchia, Danimarca, Germania, Romania, Messico, Usa, Cina e Brasile – Stevanato è infatti alla ricerca di giovani e brillanti neolaureati di alto potenziale, da inserire in un programma di crescita e di sviluppo, in affiancamento a colleghi e risorse esperte in diverse aree aziendali: manufacturing, engineering, quality, R&D, product management, sales, marketing e corporate.
 
Lo Stevanato Group Graduate Program è rivolto a giovani neolaureati in Ingegneria (meccanica, dei materiali, elettronica, dell’automazione, chimica, gestionale), Scienze dei materiali, Fisica, CTF, Statistica, Economia, Lingue, Scienze della comunicazione, Matematica, Sociologia. Per partecipare alla selezione è possibile visitare la pagina www.stevanatogroup.com/graduateprogram e inviare la candidatura entro il 30 aprile. I partecipanti al percorso formativo saranno scelti dopo prove e colloqui mirati, nel corso dei quali saranno illustrate le modalità del Programma.
 
Il Graduate Program della durata di 18 mesi, si articolerà in due percorsi differenti a seconda del background accademico dei partecipanti, nell’area R&D e Operations o nell’area Sales & Marketing.
In entrambi i casi, i candidati selezionati avranno l’opportunità di partecipare a una job rotation in due differenti funzioni aziendali e a progetti di livello internazionale. Alla conclusione del programma saranno assegnati al ruolo definitivo in una specifica area aziendale. Per tutta la durata del percorso, i giovani neolaureati saranno affiancati da un tutor.
 
Ai candidati è richiesto spirito di innovazione, propensione al cambiamento e capacità di immaginare possibilità di intervento fuori dagli schemi interpretativi abituali; forte orientamento all’obiettivo; disponibilità al confronto per la ricerca di soluzioni condivise; orientamento al problem solving; ottima conoscenza della lingua inglese e disponibilità alla mobilità internazionale.

Riproduzione riservata © il Nord Est