Mattarella in laguna per i 35 anni della Commissione di Venezia
Il presidente della Repubblica a Palazzo Ducale, sabato 11 ottobre, per le celebrazioni della Commissione fondata nel 1990 e oggi composta da esperti di diritto indipendenti provenienti da 61 Paesi

Il presidente della Repubblica a Venezia Sergio Mattarella, sabato 11 ottobre, per la cerimonia dei primi 35 anni di attività di consulenza ai Paesi sulle riforme costituzionali e giuridiche della Commissione europea per la democrazia attraverso il diritto (meglio nota come Commissione di Venezia), organo consultivo del Consiglio d'Europa in materia costituzionale.
La cerimonia è in programma nella Sala dello Scrutinio, a Palazzo Ducale, dalle 11 alle 15 di domani. Il segretario generale, Alain Berset, terrà un discorso di benvenuto, a cui seguiranno i saluti istituzionali da parte del sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro.

La Commissione di Venezia è stata istituita il 10 maggio 1990 da 18 Stati membri del Consiglio d'Europa con la convinzione che una democrazia sostenibile può essere costruita solo se fondata su un solido quadro costituzionale basato sullo Stato di diritto. Antonio La Pergola, già ministro per il Coordinamento delle Politiche comunitarie (europee) italiano, è stato il fondatore e il primo presidente della Commissione di Venezia.
Dal 1990, la Commissione di Venezia ha adottato più di 1.200 pareri specifici per paese e rapporti generali, diventando un punto di riferimento essenziale che fornisce consulenza professionale e indipendente sul processo costituzionale. I pareri della Commissione di Venezia su paesi specifici hanno trattato un ampio ventaglio di temi: il sistema di pesi e contrappesi e le relazioni tra i diversi rami del potere, l'organizzazione territoriale degli Stati, i principi dello Stato di diritto, i diritti e le libertà fondamentali, la giustizia costituzionale, l'ordinamento giudiziario.
Attualmente è composta da esperti di diritto indipendenti (giudici costituzionali e ordinari, docenti di diritto e scienze politiche, difensori civici ed esperti in ambito elettorale) provenienti dai suoi 61 Stati membri (tutti i 46 Stati membri del Consiglio d'Europa e 15 Paesi dell'Africa, dell'Asia e delle Americhe).
Si riunisce in sessione plenaria quattro volte l'anno a Venezia, presso la Scuola Grande di San Giovanni Evangelista. Claire Bazy Malaurie, già membro del Consiglio costituzionale francese, è l'attuale presidente della Commissione.
Riproduzione riservata © il Nord Est