Mostra del Cinema, giorno per giorno divi e film da non perdere: la guida
La Biennale ha diffuso il calendario delle proiezioni per il pubblico, da venerdì 8 agosto in vendita i biglietti. Clooney in arrivo il 28, la prima volta al Lido di Julia Roberts il 29

Cosa e chi vedere, giorno per giorno, tra le sale e il red carpet della 82esima Mostra del Cinema di Venezia? La guida che segue disegna possibili percorsi di visione nel labirinto di una offerta cinematografica smisurata. Dall’inizio alla fine ecco i film da non perdere e le star più attese, salvo defezioni dell’ultimo minuto.
Mercoledì 27 agosto
Si comincia, quasi nel segno di una benedizione laica, con “La Grazia” di Paolo Sorrentino. Una storia d’amore alla Truffaut, di più non si sa. Toni Servillo e Anna Ferzetti protagonisti. A fare gli onori di casa la prima “non madrina” ufficiale della Mostra: l’attrice Emanuela Fanelli promette scintille sul palco della Sala Grande che, poco prima del film inaugurale, celebrerà il regista Werner Herzog con il Leone d’oro alla carriera.
Giovedì 28 agosto
Giornata stellare, densissima. Sul tappeto rosso sfileranno prima Emma Stone e Jesse Plemons per il nuovo film di Yorgos Lanthimos (Bugonia) e poi il cast di “Jay Kelly” di Noah Baumbach con in testa George Clooney, che lo scorso anno aveva squadernato tutti i protocolli con il suo socio Brad Pitt: attesi anche Adam Sandler e Laura Dern. Tra i divi italiani, Benedetta Porcaroli con il film di Carolina Cavalli (Il rapimento di Arabella) in cui recita insieme alla star americana Chris Pine e ad Eva Robin’s; Valeria Golino e Jasmine Trinca, protagoniste del film “La gioia” (Giornate degli Autori).
Venerdì 29 agosto
Il regista coreano Park Chan-wook (No Other Choice) e Valérie Donzelli (“À pied d’oeuvre”: nel cast anche Virginie Ledoyen) sfileranno sul red carpet ma gli occhi (e gli smartphone) saranno tutti per i protagonisti del film Fuori Concorso “After the Hunt” di Luca Guadagnino: Julia Roberts (per la prima volta al Lido), Andrew Garfield e Ayo Edebiri (la star della serie “The Bear”) sfideranno l’impennata dei decibel dei fan in delirio.

Sabato 30 agosto
Mostri ma anche modelli. È il giorno di “Frankenstein” di Guillermo Del Toro e di un cast ricchissimo: da Jacob Elordi (nei panni della “creatura”) a Oscar Isaac, da Christoph Waltz a Mia Goth. Ma anche di Callum Turner (attore/modello nonché compagno di Dua Lipa) che recita nel film “Rose of Nevada”. L’horror sbarca alla Mostra con il nuovo lavoro di Paolo Strippoli (La valle dei sorrisi) interpretato da Michele Riondino, Romana Maggiora Vergano e dal trevigiano Paolo Pierobon. Per l’Italia c’è anche Gianfranco Rosi con il suo documentario su Napoli (Sotto le nuvole).
Domenica 31 agosto
La domenica sarà dominata da Jude Law che in “Le Mage du Kremlin” di Olivier Assayas si trasforma in Vladimir Putin. Ma sul red carpet sfilerà anche l’imponente cast di “Father Mother Sister Brother” di Jim Jarmush che comprende, tra gli altri, Tom Waits, Adam Driver, Cate Blachett e Charlotte Rampling. Due film italiani potrebbero essere la sorpresa della giornata e della Mostra: “Il maestro” di Andrea Di Stefano con Pierfrancesco Favino e “Un anno di scuola” della triestina Laura Samani.

Lunedì 1 settembre
C’è grande curiosità attorno a “The Smashing Machine” di Benny Safdie che vede l’ex wrestler Dwayne “The Rock” Johnson impegnato nel suo primo ruolo drammatico insieme a Emily Blunt. Fabrizio Gifuni diventa Enzo Tortora nelle prime due puntate delle serie “Portobello” di Marco Bellocchio mentre Amanda Seyfried interpreta il biopic “The Testament of Ann Lee” sulla fondatrice della setta degli Shaker. Sarà anche la giornata del secondo Leone d’oro alla carriera alla “donna che visse due volte” Kim Novak.
Martedì 2 settembre
Un martedì d’autore. Al Lido sbarcano Kathryn Bigelow con il suo nuovo film “A House of Dynamite” sull’incubo atomico (con Idris Elba e Rebecca Ferguson); Gus Van Sant con “Dead Man’s Wire (nel cast Bill Skarsgård, Colman Domingo e Al Pacino) e François Ozon con “L’Étranger”. Ritorna alla Mostra anche Sofia Coppola con il suo documentario sullo stilista Marc Jacobs mentre sarà al Lido per la prima volta Stillz, noto per i suoi videoclip musicali: nel suo film “Barrio Triste” recita anche il rapper Bad Bunny.
Mercoledì 3 settembre
È il giorno di “Duse”, il film di Pietro Marcello sulla più grande attrice di tutti i tempi interpretata da Valeria Bruni Tedeschi (con Noémie Merlant nel ruolo della figlia e Fausto Russo Alesi in quelli di D’Annunzio), ma in arrivo c’è anche il cast di “In the Hand of Dante” di Julian Schnabel (che riceverà il Premio Cartier): Oscar Isaac, Gerard Butler, John Malkovich, ma anche Franco Nero e Sabrina Impacciatore. Qualche apprensione per la presenza dell’attrice israeliana Gal Gadot: coincidenza vuole che lo stesso giorno passi in Concorso anche il film “The Voice of Hind Rajab”, ispirato alla storia vera di una bambina uccisa a Gaza.

Giovedì 4 settembre
“Elisa” di Leonardo Di Costanzo (con Barbara Ronchi, Roschdy Zem e il veneziano Diego Ribon) promette di aprire il dibattito sul tema della giustizia riparativa ispirandosi a un violento fatto di cronaca nera. La stessa che è alla radice delle 4 puntate delle serie diretta da Stefano Sollima (Il Mostro) su uno dei più brutali serial killer della storia italiana, quello di Firenze.
Venerdì 5 settembre
La Mostra distribuisce le sue ultime carte. In Concorso Franco Maresco presenta il suo personalissimo “Un film fatto per Bene” mentre fuori competizione sfilano i maestri Tsai Ming-Liang (Back Home) e Antonio Capuano (L’isola di Andrea). E poi tanta musica con i documentari dedicati a Francesco De Gregori, Nino D’Angelo e Piero Pelù.
Sabato 6 settembre
Anche sulla 82esima Mostra del Cinema di Venezia calerà il sipario. Dopo la premiazione, il film di chiusura “Chien 51” di Cédrc Jimenz srotolerà, per l’ultima volta, il tappeto rosso ai piedi di uno stuolo di star francesi: Gilles Lellouche, Adèle Exarchopoulos e Louis Garrel
Riproduzione riservata © il Nord Est