La cronaca a Teatro: Calabresi, Trincia e Nazzi fanno tappa a nordest
Tre spettacoli tra cronaca, storia e impegno civile: Pablo Trincia porta sul palco un errore giudiziario, Stefano Nazzi indaga sul Mostro di Firenze e Mario Calabresi rievoca gli anni di piombo. Ecco tutte le date a nordest

Il teatro torna ad essere luogo di impegno civile, di memoria e di denuncia, attraverso due progetti narrativi che affrontano con linguaggi diversi le ferite, le conquiste e le contraddizioni dell’Italia di ieri e di oggi.
“Anni Settanta. Terrore e Diritti”, di Mario Calabresi, “L’Uomo Sbagliato – Un’inchiesta dal vivo” di Pablo Trincia e “Indagini Live – Una nuova storia” di Stefano Nazzi.
Tre modi diversi di raccontare l’Italia, tre autori capaci di trasformare l’informazione in esperienza collettiva.
Stefano Nazzi porta “Indagini Live” al Castello di Udine
Dopo una stagione teatrale da record con sold out a Milano, Torino, Bologna e Roma, Stefano Nazzi, giornalista, scrittore e autore del podcast di successo “Indagini”, torna in scena con una nuova versione del suo spettacolo dal vivo: “Indagini Live – Una nuova storia”. L’appuntamento per il pubblico del Nordest è il 29 luglio 2025 al Castello di Udine, nell’ambito della rassegna UdinEstate 2025.
Al centro del racconto ci sarà “Il Mostro di Firenze”, uno dei casi di cronaca più inquietanti della storia italiana. Con il suo stile rigoroso, oggettivo e coinvolgente, Nazzi ripercorre la vicenda attraverso testimonianze, atti giudiziari e materiali d’archivio, in uno spettacolo capace di incollare il pubblico alla sedia, con la stessa tensione emotiva che ha reso celebre il suo podcast, ascoltato in 118 paesi e sul podio di Spotify Italia per 43 settimane consecutive nel 2024.
Info e biglietti: CLICCA QUI
“Anni Settanta. Terrore e Diritti”: memoria che vive sul palco
Lo spettacolo “Anni Settanta. Terrore e Diritti”, il 26 novembre al Teatro Nuovo di Verona, nasce da un’esigenza urgente: quella di fermare lo svanire della memoria e raccontare a chi non c’era un decennio segnato dalla violenza politica, ma anche da profondi cambiamenti sociali.

Ideato e portato in scena da un gruppo guidato da Benedetta Tobagi, Sara Poma e Marco Damilano, lo spettacolo mescola testimonianze familiari e collettive, documenti, suoni e immagini d’epoca, in un viaggio dentro una “bolla del tempo”, come la definisce il regista Bruno Fornasari.
Dopo le prime date al Teatro Lirico di Milano, l’emozione generata dal pubblico ha spinto gli autori a organizzare un tour nazionale da settembre a dicembre 2025 che toccherà dodici città italiane. Il progetto è prodotto da Be Water Live con Matteo Forte e rappresenta una delle esperienze più significative di teatro-memoria degli ultimi anni.
Info e biglietti: CLICCA QUI
Pablo Trincia e “L’Uomo Sbagliato”:
Dal racconto giornalistico al palcoscenico: “L’Uomo Sbagliato – Un’inchiesta dal vivo”, firmato da Pablo Trincia e Debora Campanella, porta in scena il caso agghiacciante del serial killer Ezzeddine Sebai, che nel 2006 confessa dal carcere quattordici omicidi di donne anziane, commessi nel sud Italia negli anni ’90.

Una rivelazione che ha sconvolto l’opinione pubblica e gettato ombre su sentenze passate in giudicato: persone innocenti erano già state condannate per quegli stessi delitti.
Lo spettacolo, in programma il 7 marzo 2026 al Gran Teatro Geox di Padova, utilizza documenti originali, video d’archivio, atti processuali e testimonianze per restituire un racconto potente e disturbante. “L’Uomo Sbagliato” è una nuova forma di teatro d’inchiesta, capace di scuotere coscienze e porre domande scomode sulla giustizia e la verità.
«Porterò a teatro un terribile caso di cronaca giudiziaria – spiega Trincia – una vicenda piena di errori investigativi che hanno avuto conseguenze pesantissime su intere famiglie già indebolite dalla povertà e dall'indigenza. L’idea è quella di trascinare il pubblico dentro alla storia, di fargli vivere un viaggio attraverso le ombre della malagiustizia italiana, per uscire dal teatro con la testa piena di domande e il cuore colmo di indignazione».
Info e biglietti: CLICCA QUI
Riproduzione riservata © il Nord Est