Queen Kelly di von Stroheim per la pre apertura della Mostra del Cinema di Venezia
Al Lido il 26 agosto l’anteprima mondiale della versione restaurata del film del 1929 con Gloria Swanson, utilizzando anche materiali ritrovati. La proiezione accompagnata da una nuova colonna sonora originale di Eli Denson

“Queen Kelly” del 1929, capolavoro incompiuto di Erich von Stroheim, prodotto e interpretato da Gloria Swanson, sarà il film della Serata di preapertura dell'82/a Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, martedì 26 agosto alla Sala Darsena del Palazzo del Cinema del Lido.
Il film sarà presentato in prima mondiale in una nuova versione restaurata con materiali ritrovati. Nel 1985, Dennis Doros (Milestone Film & Video) aveva realizzato a Venezia una "ricostruzione" di Queen Kelly in 35mm. Quarant'anni dopo è tornato sul film e ne ha creato un'inedita reinterpretazione.
La proiezione sarà accompagnata da una nuova colonna sonora originale di Eli Denson, eseguita dal vivo dal Syntax Ensemble diretto da Pasquale Corrado.
“Queen Kelly” sarebbe dovuta essere una collaborazione da sogno: una delle più grandi star del cinema, Gloria Swanson, e il suo socio e compagno, Joseph P. Kennedy, avevano chiamato il regista più famoso dell'epoca per realizzare un film indipendente rivoluzionario. Invece, la lavorazione è stata bloccata a metà . Girato seguendo lo sviluppo cronologico delle vicende narrate, il film fu interrotto dalla protagonista e produttrice dopo le riprese delle prime "scandalose" sequenze africane.
Questo lavoro incompiuto di von Stroheim - al pari dell'altro suo film, Rapacità-Greed - è diventato una leggenda di Hollywood. Basando la sua ricostruzione sulle sceneggiature originali di von Stroheim, Dennis Doros ha oggi usato molteplici tecniche per ricreare il finale del film.
La versione del 2025 di Queen Kelly si propone come ricostruzione di ciò che il film di von Stroheim sarebbe potuto essere, tenendo conto del materiale filmato nel 1928 e 1929.
Hanno collaborato il George Eastman Museum (fonte primaria), il Library of Congress National Audio-Visual Conservation Center, la Harry Ransom Center, la Margaret Herrick Library, la Paramount Pictures e il John F. Kennedy Presidential Library and Museum, che hanno fornito i materiali originali di nitrato in 35mm, fotografie e documenti. Sono state anche introdotte nuove didascalie ("Milestone") e Metropolis Post di New York ha svolto la digitalizzazione, la stabilizzazione e rimozione di polvere e graffi.
Riproduzione riservata © il Nord Est