Gran Teatro Geox, si riaccende lo spettacolo: ecco la nuova stagione

Ecco la stagione targata Zed: più di 50 appuntamenti fra musica, comici e show. In arrivo grandi live con Salmo, Fabi, Consoli, De Gregori, Rkomi, Fabri Fibra

Cristiano Cadoni
Francesco de Gragori, uno dei grandi nomi della prossima stagione
Francesco de Gragori, uno dei grandi nomi della prossima stagione

Qualche serata di riscaldamento in questi ultimi giorni di settembre. Un ottobre più intenso per prendere il ritmo. Un novembre a pieno regime, con un calendario fittissimo di concerti, per poi arrivare a dicembre e consegnarsi al più classico programma delle feste.

Nella sala macchine di Zed le soste sono rare e molto brevi: chiusa a fine luglio la stagione dei grandi concerti all’Euganeo e a Piazzola sul Brenta, è già tempo di ripartire.

All’orizzonte ci sono le prime date dell’estate 2026, con l’arrivo già annunciato di Tiziano Ferro (18 giugno) e Max Pezzali (8 e 9 luglio). Ma prima - cioè subito - è tempo di trasferirsi al calduccio del Gran Teatro Geox. Il programma non è ancora completo, ma ci sono già appuntamenti per tutti i gusti.

Tra settembre e ottobre

Noemi a Conegliano e Rose Villain al Geox hanno tenuto a battesimo la nuova stagione, ieri sera. Completerà l’opera Xavier Rudd martedì al Geox, con un concerto del quale vi parliamo a parte.

Il mese di ottobre si apre (il 6) con Alessandro Cattelan e il suo show “Benvenuto nell’AI”, un viaggio divertente e ironico nel mondo dell’intelligenza artificiale.

Il 7 al Geox arriva Artie 5ive. Il 9 - ma in Fiera - tocca invece a Salmo con il suo “World Tour 2025” mentre al Geox andrà in scena la comicità di Camihawke e Guglielmo Scilla con “Avanguardia pura”. L’11 al Geox Diego Basso dirige “Diego Basso plays Queen” con l’Orchestra Ritmico Sinfonico Italiana e le voci dell’Art Voice Academy in un viaggio tra i pezzi immortali dei Queen. Il 12 tocca a Valentina Persia che al Geox porta “Ma che te ridi?”.

Breve pausa e si riparte il 18 con il musical “Caino e Abele” scritto da Tony Cucchiara e in versione rinnovata, dopo cinquant’anni. Circoletto rosso sul calendario per la data del 20 ottobre: al Geox arriva Niccolò Fabi, con il tour del suo nuovo disco “LIbertà negli occhi”.

Il 25 i Brit Floyd celebrano il mezzo secolo di “Wish you were here”. Il mese si chiude con due date dei Modà (29 e 30) e con la London Symphonic Rock Orchestra che porta sul palco uno show travolgente, reinterpretando i classici di AC/DC, Led Zeppelin, Metallica, Iron Maiden Foo Fighters e altri.

Novembre

Nove concerti, due spettacoli teatrali e un musical: a novembre c’è uno spettacolo ogni due giorni. Al Geox arriveranno Marco Masini (il 7), I Cani (l’11), Carmen Consoli con il suo nuovo disco (il 12), Francesco De Gregori con il tour che celebra i 50 anni di Rimmel (il 13), la straordinaria pianista jazz giapponese Hiromi Uehara (il 15), Rkomi (il 20), Raf (il 21) e Noemi (il 26). Ma ci saranno anche Angelo Duro (8 e 9), Giorgio Panariello (il 22) e il musical “I Tre Moschettieri” (il 25).

Dicembre in clima festivo

A dicembre la musica si defila un po’ - ci saranno comunque il rapper Il Tre il 2, Cristiano De André il 6, Fabri Fibra il 9 e i Negrita il 16. Per il resto il Geox si illuminerà di atmosfere sempre più festive: il 3 arriva Edoardo Prati, poi il 7 c’è il primo musical del mese, “La Bella e la Bestia”.

Il 10 arriva lo psicoanalista Massimo Recalcati, l’11 il comico Filippo Caccamo, quindi il 13 il Summertime Choir, il 14 ci sarà “Il Lago dei Cigni”, il 17 le risate con Marco e Pippo, il 20 lo show “Tra sogni e desideri”, il 21 “Un magico Natale con Carolina”, il 23 “Lo Schiaccianoci”, il 27 e 28 il musical “La febbre del sabato sera”. E per il gran finale, il 31 e l’1, arriva la comicità irresistibile di Pintus.

Da gennaio in poi

Il programma del nuovo anno è ancora un cantiere aperto. Ma ci sono già diverse date da segnare in calendario. L’anno si aprirà con Nomadi (il 16 gennaio) e Pfm (il 17).

Poi, per restare alla musica, sono previsti Nek (4 marzo), il rapper Luchè (1 aprile), Massimo Ranieri (2 maggio), la cantautrice Beth Hart (il 5 maggio). Per il teatro e la comicità, Luca Ravenna il 30 gennaio, la criminologa Roberta Bruzzone il 31, Paolo Crepet il 20 febbraio, Pablo Trincia il 7 e 8 marzo, Osteria Giacobazzi il 17 aprile, la psicoterapeuta Stefania Andreoli il 18 aprile e le Esperienze D.M. il 3 maggio.

Completano il cartellone, per ora, gli show “Forza venite gente” (1 febbraio), Human Nature (il 7), We Will Rock You (il 12), il musical Alice nel Paese delle Meraviglie (il 14), “Alla scoperta di Morricone” (il 21), un tributo a Taylor Swift (il 27 febbraio) e un tributo ai Depeche Mode “Strangelove” il 27 marzo, “Cantando sotto la pioggia” (il 10 e 11 aprile). 

Riproduzione riservata © il Nord Est